Lavare con la plastica

lavaConto alla rovescia per il primo stock su larga scala della washing machine firmata Xeros. La speciale lavatrice affida il suo potere pulente a micro perle di nylon che si separano leggermente in presenza di umidità e poi assorbono e bloccano le macchie nel loro nucleo. Risparmio netto di acqua: il 72% in meno rispetto ai dispositivi tradizionali. Ma anche risparmio energetico: le sfere possono essere utilizzate fino a 100 volte, riducendo del 47 per cento i costi di energia elettrica.
Questo risultato è frutto di una collaborazione con l’Università di Leeds. I ricercatori hanno studiato in prima battuta il materiale polimerico per trasferire tinture su tessuti. Per ottenere l’effetto pulente il team ha sperimentato il processo inverso: ha costruito delle minuscole perle di nylon formate con catene polimeriche in grado di separarsi leggermente in presenza di umidità intrappolando le macchie al proprio interno.
La società ha iniziato la produzione su larga scala, dopo una fase di utilizzo sperimentale in associazioni sportive e alberghi del Regno Unito.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo