L’autorità svedese per l’energia elogia la tecnologia dei motori e azionamenti di Emerson

Dyneo solutions _UniMI vantaggi in termini di risparmio energetico che si ottengono utilizzando i motori e azionamenti di Emerson, sono stati messi in evidenza in una ricerca comparativa pubblicata dall’Autorità Svedese per l’Energia (Energimyndigheten).

L’Autorità ha commissionato una serie di test per valutare la correttezza delle affermazioni dei produttori di motori elettrici relative alle diverse classi di efficienza, in particolare quando i motori vengono utilizzati con diversi tipi di azionamenti a velocità variabile.

La ricerca ha dimostrato come si possono risparmiare circa 5,700 kWh all’anno con un singolo motore elettrico da 15 kW Leroy-Somer Dyneo® LSRPM, l’equivalente del consumo energetico annuale di una famiglia di quattro persone. Questi test effettuati da un’organizzazione indipendente, i primi del genere in Svezia, fanno riferimento alla nuova legislazione europea sull’efficienza energetica dei motori elettrici. A partire da gennaio 2015, tutti i nuovi motori elettrici di potenza compresa da 7,5 kW a 375 kW ricadenti nelle direttiva Ecodesign, devono rispettare i requisiti minimi di efficienza imposti dalla norme europee, la classe IE2 quando sono collegati a un inverter, la classe IE3 quando sono alimentati direttamente dalla rete elettrica.

L’Autorità Svedese per l’Energia successivamente ha analizzato le prestazioni dei motori elettrici utilizzati insieme a quattro diversi azionamenti a velocità variabile, che regolano la potenza di uscita in base alle necessità operative del carico ottimizzando la velocità del motore elettrico.

Se si definisce una classe di efficienza come una riduzione del 20 % delle perdite tra due misure, i risultati ottenuti hanno dimostrato come la soluzione Dyneo® migliora l’efficienza di un’intera classe rispetto ai prodotti di altri costruttori e fino a quasi tre classi di efficienza rispetto ai motori a induzione IE3 nell’esempio applicativo delle pompe. Le applicazioni per i compressori otterrebbero differenze ancora superiori, poiché il motore Dyneo® mantiene la sua migliore efficienza sull’intera gamma di condizioni di velocità e di carico.

Il motore Dyneo® LSRPM di Emerson, basato sulla tecnologia ibrida a magneti permanenti  HPM (Hybrid Permanent Magnet) è stato testato sia insieme ad un azionamento Unidrive M600 di Emerson, che con un modello di altro costruttore. Il pacchetto combinato composto da motore e azionamento di Emerson ha chiaramente dimostrato la migliora efficienza, risultato della progettazione coordinata dei due elementi, che sono stati realizzati e ottimizzati per lavorare assieme.

Il primo esempio applicativo prevedeva l’utilizzo di un motore elettrico alimentato da un azionamento per pilotare una pompa. Il motore elettrico con la pompa era installato in un sistema a pressione costante, ma nel quale il flusso gestito dalla pompa variava nel tempo alternando periodi di riposo con periodi di pieno carico. In tali condizioni, i risultati delle prove hanno dimostrato che questa soluzione può far risparmiare fino al sei percento sul costo dell’elettricità usando un motore a magneti permanenti Leroy-Somer Dyneo® di Emerson Industrial Automation.

Schema consommation_enI sistemi con motori elettrici si stima assorbano dal 65 al 70 percento dell’energia elettrica complessivamente consumata dall’industria, circa il 40 percento dell’energia consumata globalmente. Molto spesso funzionano in servizio continuo, per tutto l’anno e possono essere utilizzati per azionare ventilatori, pompe e compressori, oppure in sistemi come ascensori, scale mobili, condizionatori d’aria e impianti frigoriferi. Si stima che l’utilizzo di motori elettrici più efficienti potrebbe far risparmiare circa 135 TWh (terawattora) di elettricità annualmente nell’Unione Europea entro il 2020, più dei consumi elettrici complessivi annuali della Svezia.

Eric Coupart di Leroy-Somer afferma: “Abbiamo davvero apprezzato i risultati di questa ricerca, che confermano come le soluzioni composte da motori e azionamenti Emerson, acquistate come pacchetto, non solo garantiscono una grande affidabilità, ma anche il miglior ritorno dell’investimento sull’intero ciclo di vita tra le soluzioni disponibili sul mercato.”

L’Autorità Svedese per l’Energia, organismo attivo sin dal 1998, ha il compito di definire le politiche energetiche nazionali. Il suo obiettivo è favorire la sostenibilità del sistema energetico svedese, grazie all’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, soluzioni tecnologiche avanzate, interventi sulla climatizzazione e un utilizzo più intelligente dell’energia.

 

I risultati completi, comprendenti tutti i dati delle misure e ulteriori analisi, possono essere consultati (in svedese) alla pagina:

 

http://www.energimyndigheten.se/Hushall/Testerresultat/Testresultat/Elmotorer-15-kW-/

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon