L’autocentrante leggero, a risparmio energetico, rigidità elevata e tempi ciclo minimi

Nel contesto dell’inziativa sostenibile VDMA “Blue Competence”, SCHUNK ha dimostrato un impegno a lungo termine nello studio di soluzioni efficienti. Guide innovative per i sistemi di presa, micro valvole integrate e attrezzature di serraggio a risparmio energetico permettono una simbiosi tra redditività e conservazione delle risorse. Con l’autocentrante leggero ROTA NCE, l’azienda innovativa a conduzione familiare, fissa un nuovo standard per i mandrini automatici. I tecnici del centro di ricerca SCHUNK di Mengen,  specializzato nella tecnica di serraggio, hanno investito più di 700 ore in ricerca, sviluppo e modellazione per realizzare una struttura alleggerita e ottimizzata dell’autocentrante che consentisse il massimo della rigidità, nonostante la riduzione del suo peso.

Il corpo autocentrante è caratterizzato da una corona portante posizionata sotto la guida delle griffe base, opportunamente scaricata a figura conica che permette,  grazie alla sua geometria,  una riduzione di peso sostanziale, senza comprometterne la rigidità. Le forze di bloccaggio vengono trasferite direttamente dal manicotto di attuazione tramite il sistema a piani inclinati. Rispetto ai mandrini tradizionali, la riduzione del peso consente una migliore accelerazione e decelerazione dell’autocentrante con un ridotto consumo energetico.

Riconoscimento al design

ROTA NCE di SCHUNK è stato concepito per i torni a controllo numerico con cilindri a corsa ridotta ed è perferttamente compatibile al montaggio su torni tradizionali dei produttori asiatici. L’autocentrante leggero sarà disponibile nel corso del 2017 in quattro differenti taglie da 170 mm, 210 mm, 254 mm and 310 mm, con forza di serraggio rispettivamente di 65 kN, 100 kN, 125 kN e 150 kN. Il nuovo autocentrante ROTA NCE è stato insignito con l’iF DESIGN AWARD 2016, per l’estetica, il design e la funzionalità.

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta