Lapp presenta la nuova linea di switch industriali

Il panorama industriale sta evolvendo rapidamente e l’automazione integrata dei processi produttivi rende sempre più indispensabili infrastrutture di rete performanti e sistemi di connessione veloci e affidabili, a garanzia della massima competitività. Il nostro Paese è il settimo più industrializzato al mondo e il secondo in Europa, tuttavia sono ancora molte le aziende che non investono in tecnologie abilitanti. Il piano Nazionale Industria 4.0, prorogato anche per quest’anno, si configura quindi come un valido strumento per raggiungere obiettivi importanti, anche grazie alla conferma del super e iper ammortamento, rispettivamente al 140% e al 250%, per quelle realtà che acquisteranno macchinari o servizi in ambito Industry 4.0.

Una sfida e un’opportunità

“Una sfida per il mercato, ma un’opportunità per Lapp Italia” dichiara Gaetano Grasso, Direttore Marketing di Lapp Italia – filiale del Gruppo Lapp, leader nello sviluppo e produzione di soluzioni integrate nella tecnologia di cablaggio e di collegamento – che continua: “Grazie al giusto mix di soluzioni e un servizio di consulenza di prima classe, operiamo a fianco dei Clienti per guidarli nella scelta dei sistemi di connessione più adatti in virtù dell’applicazione e dello specifico contesto. Forti del nostro orientamento verso l’innovazione continua, partecipiamo alle principali manifestazioni italiane dedicate all’Industria 4.0, per contribuire a diffondere e promuovere la cultura IIoT.” La gamma di soluzioni Lapp studiate ad hoc per le Smart Factory si arricchisce oggi con l’introduzione di ETHERLINE ACCESS, la sua prima serie completa di switch industriali. In dettaglio, gli switch ETHERLINE ACCESS sono disponibili con cinque o otto porte RJ45 fast ethernet, in versione Unmanaged, ETHERLINE ACCESS U05T e U08T o in versione Managed ETHERLINE ACCESS M05T e M08T, che si connotano per tempi di ripristino di soli 20 millisecondi in caso di interruzione del segnale di trasmissione in sistemi fino a 250 componenti in configurazione ad anello. Si distinguono, inoltre, per alimentazione ridondante e diagnostica delle connessioni all’avanguardia.

Cavi per reti ethernet industriali

Ulteriore punto di forza ad alto valore aggiunto di Lapp che sta alla base di una comunicazione dati stabile e sicura, è la linea di cavi per reti ethernet Industriali ETHERLINE. Sinonimo di massima affidabilità e sicurezza, è ideale per posa fissa, mobile e per applicazioni speciali, come ad esempio la posa interrata.  Questi cavi sono progettati per resistere a flessione e/o torsione a velocità spesso estreme, garantendo, inoltre, la più alta rapidità nella trasmissione dei dati, anche in ambienti ostili. ETHERLINE PN (PROFINET) CAT. 7, raggiungendo velocità di connessione fino a 10 gigabit al secondo si classifica come cavo CAT. 7, perfetto, ad esempio, per l’utilizzo in sistemi che dispongono di numerosi sensori o con videocamere ad alta risoluzione per il controllo qualità, operando ad alte frequenze di trasmissione di 600 MHz. I cavi Lapp ETHERLINE PN CAT. 7, in tal senso, assicurano le più elevate performance negli anni, anche in caso di usura dovuta al tempo. In aggiunta, grazie al loro diametro ridotto, di soli 8,1 mm per i cavi in posa fissa e 8,7 mm per cavi flessibili sono adatti per applicazioni in spazi ridotti. Infine, la certificazione per le reti PROFINET li rende compatibili con tutte le categorie di prodotto che presentano questo standard. “Siamo orgogliosi di presentare la linea di switch industriali Lapp ETHERLINE ACCESS, nata per assicurare prestazioni ancora migliori in abbinamento con i cavi ETHERLINE di Lapp.” dichiara Gaetano Grasso, Direttore Marketing di Lapp Italia, che conclude: “Qualità, affidabilità certificata, competenza ed efficienza: sono questi i plus che il mercato ci riconosce. La recente estensione di gamma è un’ulteriore conferma della volontà di Lapp Italia  di posizionarsi sul mercato come unico e valido interlocutore di fiducia, in grado di fornire ai clienti sistemi performanti e completi.”

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi