L’antica statua ellenica di Zeus riprodotta in 3D con resine termoplastiche

L’applicazione artistica delle resine termoplastiche, associate alla stampa 3D, ha omaggiato l’antica Grecia, riproducendo una delle sette meraviglie più antiche del mondo. Si tratta della statua di Zeus dell’antica Olimpia, che, ora, può finalmente essere ammirata ben 1.500 anni dopo la sua distruzione. Stampata in 3D tramite FDM o modellazione a deposizione fusa, si rivela una replica perfetta, nonché ricca di importanti dettagli.

L’antica statua ellenica ritorna alla vita grazie al progetto del Millennium Gate Museum di Atlanta e la Kennesaw State University, che, mediante un sistema Stratasys Fortus 900 mc, permette di contemplare un’opera d’arte classica tra le più grandi proposte in 3D, con 1.82 metri di altezza.

Nell’ambito di progetti di riproduzioni di grandi dimensioni (come questa statua di Zeus di Olimpia), la stampante 3D Fortus 900 mc serie Production permette agli artisti di costruire grandi componenti in tempi ancora più rapidi, a una velocità fino a tre volte maggiore rispetto ai processi 3D tradizionali. Usufruendo della massima flessibilità, è possibile ottimizzare le prestazioni e la rapidità del processo per ottenere risultati più realistici, dando vita a progetti complessi e ottenendo la finitura richiesta dalle applicazioni in campo artistico. Grazie alla resistenza delle termoplastiche di produzione è stato possibile assicurare una riproduzione stabile, capace di conservarsi integra anche in presenza delle condizioni ambientali più critiche.

https://youtu.be/GzvoMGtd05A

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo