L’alluminio di sistema®

Nastro catena acciaioDa oltre vent’anni ARI metal è specializzata nello sviluppo del sistema costruttivo modulare “L’ALLUMINIO DI SISTEMA®”, basato su profilati modulari in alluminio anodizzato che risultano essere flessibili per le costruzioni meccaniche, economici nelle applicazioni e pronti all’uso.

Tale sistema permette di essere impiegato per  la costruzione di prodotti finiti quali sistemi lineari di movimentazione e strutture modulari di protezione, che rappresentano il fulcro della proposta produttiva dell’azienda con sede a Dolzago (Lecco).

I sistemi lineari di movimentazione  si differenziano in quattro tipologie:

  1. Nastri di trasporto a tappeto e a catena che vengono impiegati in qualsiasi linea produttiva e sono caratterizzati da un’estrema precisione e cura dei particolari.
  2. Rulliere folli e motorizzate che vengono utilizzate per trasportare prodotti prima e dopo linee di processo produttivo e possono seguire percorsi rettilinei orizzontali o inclinati, mantenendo inalterata la rigidità della struttura.
  3. Unità lineari – Guide lineari utilizzate nel campo dell’automazione e della costruzione  di un modulo standard dal prezzo contenuto e rapidamente disponibile.
  4. Sistemi di movimentazione completi che sono parte fondamentale dei sistemi di produzione flessibile (FMS).

Nell’ambito delle strutture modulari di protezione per la linea industria, ARI metal opera al fine di salvaguardare la sicurezza nei luoghi e nelle aree di lavoro in modo conforme alle direttive comunitarie (EN).

Le protezioni antinfortunistiche, a bordo macchina o perimetrali, sono progettate e costruite secondo le necessità del cliente con pannellature in materiale plastico, lamiere in ferro verniciato, alluminio o rete, zincata e verniciata.

Il montaggio è semplice e veloce e può essere realizzato da un solo operatore senza personale specializzato.

Dopo l’installazione, le recinzioni perimetrali di sicurezza non richiedono manutenzione e, nel caso di necessità, possono essere smontate in modo pratico e veloce.protezione perimetrale 2

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo