L’acustica computazionale per soluzioni di design innovative

COMSOL, fornitore di soluzioni software per la modellazione e simulazione multifisica e per la progettazione di app, ha pubblicato un’edizione speciale della sua rivista annuale, COMSOL News, per raccontare il lavoro degli specialisti di simulazione nel campo dell’acustica. La sera in cui, grazie a un nuovo apparecchio acustico, un nostro caro può finalmente partecipare a una conversazione durante la cena, oppure quel momento in cui cantiamo a squarciagola la nostra canzone preferita insieme all’autoradio: ci sono esperienze che ricorderemo per tutta la vita e che non sarebbero possibili senza il lavoro dei progettisti acustici. L’edizione speciale di COMSOL News 2017 racconta nuove soluzioni progettuali – dallo sviluppo virtuale di un prodotto alle nuove frontiere per il comfort acustico dei veicoli, dall’invisibilità acustica alla riduzione dell’effetto feedback – destinate ad avere un impatto sulla nostra vita quotidiana. “Poiché i fenomeni acustici sono di per sé ‘multifisici’, i progettisti fanno ricorso agli strumenti di modellazione più potenti per considerare i diversi aspetti fisici coinvolti e i loro accoppiamenti” spiega Mads Jensen, Technical Product Manager per il settore acustico. “Queste storie sono di ispirazione perché ci mostrano il lavoro che si nasconde dietro la progettazione di prodotti innovativi, pensati per soddisfare le esigenze di molti clienti in ambiti diversi”.

Dove trovarlo

COMSOL News 2017 Special Edition Acoustics è disponibile on line e può essere sfogliato o scaricato in formato PDF a questo indirizzo.

 

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon