L’accesso alla simulazione avanzata con il computer diventa semplice: il Marketplace di Fortissimo riunisce i migliori fornitori e le PMI

Fortissimo ha lanciato oggi il proprio Marketplace, una nuova piattaforma che fornisce servizi di High Perfomance Computing (HPC). Fortissimo, una società completamente integrata, nata da un’iniziativa di successo dell’Unione Europea, semplificherà l’accesso ai servizi HPC supportando le aziende a migliorare la produttività e a ridurre significativamente i costi. In passato, le PMI non hanno fatto grande utilizzo dei servizi di HPC e di progettazione, a causa dell’intrinseca complessità degli stessi e dei loro costi. Il marketplace di Fortissimo, paragonabile ad una piattaforma self-service realizzata su misura, intende proporsi come soluzione a questo problema. I benefici per i service provider includono un canale di vendita mirata, una perfetta combinazione tra le esigenze dei clienti e un servizio completo di amministrazione e fatturazione per gli utenti finali. Al momento, Fortissimo coinvolge già 139 partner tra aziende manifatturiere, sviluppatori di applicazioni, esperti di settore, fornitori di soluzioni IT e fornitori di servizi HPC nel cloud provenienti da 19 differenti nazioni.

 Vantaggi commerciali comprovati grazie alla simulazione e alla progettazione

I servizi di High Performance Computing (HPC) ed i software di simulazione e progettazione utilizzati su questi sistemi, sono comunemente considerati come degli strumenti di sviluppo davvero efficaci ma molto costosi, accessibili soltanto alle aziende più grandi e finanziariamente più solide. Da uno studio condotto da IDC[1] è stato stimato infatti che, per ogni dollaro investito in servizi HPC, si ottengono in media 356 dollari di entrate e 38 dollari di profitti o di risparmio sui costi. Tuttavia, i computer necessari per eseguire i sofisticati software di simulazione, in aggiunta all’expertise di professionisti del settore capaci di gestire le attività di simulazione, richiedono ancora degli ingenti investimenti di capitale da parte dei fornitori di servizi. Questo significa che il costo iniziale per la configurazione ed il relativo funzionamento può essere ancora molto elevato, andando così ad intimidire i potenziali interessati.

ff-img519-1-zeco_original_turbine3dUn accesso alle simulazioni digitali conveniente per tutti

Utilizzando il marketplace Fortissimo per combinare alla perfezione gli utenti e i fornitori di servizi che offrono la piattaforma self-service basata su cloud, la nuova iniziativa intende eliminare la complessità del processo di acquisizione riducendone considerevolmente i costi.

L’obiettivo del marketplace Fortissimo è proprio quello di fornire alle piccole e medie imprese, provenienti da una vasta gamma di mercati verticali tra cui quello automobilistico, l’aeronautico, d’ingegneria medica, produzione e del settore energia e ambiente, un accesso conveniente ai servizi di simulazione e progettazione avanzata operanti su un’infrastruttura cloud di servizi HPC e combinati con applicazioni software, competenze e strumenti.

Anche le grandi imprese o le istituzioni accademiche possono certamente beneficiare dei servizi di simulazione e di progettazione avanzata. Il marketplace Fortissimo è aperto a qualsiasi service provider, ed offre condizioni flessibili in termini di prezzo, pagamento e presentazione del servizio stesso. I clienti possono accedere immediatamente ed acquistare i servizi previa registrazione alla piattaforma. La registrazione è gratuita.

Portale di riferimento per i fornitori di servizi HPC

E’ obiettivo del marketplace Fortissimo creare valore ed opportunità per tutte le parti coinvolte nel processo di progettazione. Questo include i fornitori di software indipendenti (ISVs) alla ricerca di un partner affidabile per implementare la propria strategia di Software as a Service (SaaS) ed anche i service provider che intendono offrire delle competenze. La piattaforma mette a disposizione servizi pre-pay o pay-per-use, uno one-shop stop per l’hardware, la visualizzazione, il software e la competenza accessibili come strumenti e facilmente disponibili sul marketplace. Grazie ad un approccio semplificato e ben strutturato, il marketplace Fortissimo si propone di diventare un portale di riferimento per le simulazioni di computer avanzate e per i servizi di fornitura offerti dai principali provider di tecnologie HPC in Europa. Sono disponibili due tipi di iscrizioni. Un abbonamento Gold consente a ISVs, a fornitori di soluzioni, a system integrator e a centri HPC selezionati di pubblicizzare e promuovere i propri servizi mediante il marketplace di Fortissimo. Con un abbonamento Platinum, il marketplace Fortissimo offre inoltre una piattaforma di vendita integrata che fornisce un servizio completo come la contabilità per l’utente finale e la fatturazione.

Gli esperimenti per valutare il potenziale di modellazione digitale

Sono cominciati 50 esperimenti all’interno della fase pilota di Fortissimo. In ogni esperimento, sono state condotte e valutate delle simulazioni aziendali rilevanti per i processi industriali. Ogni esperimento è collaborativo ed include le competenze degli esperti di applicazioni HPC e ISVs che fanno parte del consorzio di Fortissimo. Durante la seconda fase del progetto Fortissimo, che ha avuto inizio nel novembre 2015, saranno realizzati oltre 30 esperimenti. Gli esperimenti conclusi con successo diventano così casi di successo, in seguito disponibili ad altri utenti mediante il marketplace Fortissimo. Attualmente sono disponibili risultati che riguardano miglioramenti di ambiti diversi tra cui l’efficienza energetica, l’aerodinamica di velivoli leggeri, la previsione delle emissioni di CO2 per i motori di autoveicoli, e per pressofusione a bassa pressione, l’ottimizzazione dell’architettura di cablaggio e molto altro ancora.

Gli esperimenti sono tutti disponibili al sito: www.fortissimo-project.eu/success-stories.

Trovate esempi italiani ai seguenti link: https://www.fortissimo-project.eu/experiments/519 e https://www.fortissimo-project.eu/experiments/402.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo