Laboratorio virtuale per COMSOL Multiphysics

Laboratorio virtuale

Giovedì 4 giugno alle 9.30 COMSOL terrà un laboratorio virtuale gratuito: un modo ‘smart’ ed efficace per cominciare a utilizzare COMSOL Multiphysics, comprendere i passaggi chiave del flusso di lavoro e sviluppare le basi per la modellazione multifisica. L’evento è rivolto a chiunque abbia una formazione in ambito ingegneristico, fisico e scientifico. Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa del software. I partecipanti potranno richiedere una licenza di prova gratuita del software della durata di due settimane.

Il laboratorio avrà un approccio pratico. Sarete guidati attraverso i passaggi fondamentali che sono alla base di tutte le analisi: l’obiettivo è quello di immergervi nel mondo della simulazione e farvi sperimentare in prima persona gli aspetti principali dell’utilizzo di COMSOL Multiphysics. Al termine del laboratorio avrete compreso i passi necessari per impostare e risolvere problemi di simulazione con il software.

Il programma del laboratorio virtuale

  • Introduzione guidata all’interfaccia (GUI) del software
  • Uso e comprensione delle funzionalità fondamentali di COMSOL Multiphysics
  • Creazione di geometrie
  • Assegnazione delle condizioni fisiche
  • Nozioni di base sulla mesh
  • Impostazione dei solutori
  • Output risultati ed esportazione dati

Requisiti

Il laboratorio virtuale su COMSOL Multiphysics si rivolge a chiunque abbia una formazione in ambito ingegneristico, fisico e scientifico. Non è richiesta alcuna conoscenza pregressa del software.Verrà usatoGoToWebinar (www.gotowebinar.com). Non è richiesto l’uso del microfono, ma sarà possibile interagire in diretta tramite la finestra della chat.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo