La visione condivisa di Lapp e Polin

Lapp e Ing. Polin E C. ancora una volta insieme: forti delle precedenti collaborazioni e di una visione condivisa basata sulla qualità, le due realtà mettono a fattor comune l’innovazione tecnologica, quale asset per ridurre il time to market di impianti connotati da standard prestazionali superiori. Ing. Polin E C., tra le più grandi realtà industriali al mondo nell’ambito di forni e di macchine per la produzione di biscotti, pane e prodotti di pasticceria, si distingue sul mercato per la sua capacità di progettare e realizzare soluzioni su misura, a vantaggio di un’elevata produttività, continuità d’esercizio e ottimizzazione di tempi e costi. “Realizzare una linea per la produzione a ciclo continuo di biscotti, attiva 24h/7, in grado di garantire una produzione pari a 4.000 kg/h è la sfida accolta da Polin” commenta l’Ing. Nicola Zenari, Direttore Acquisti di Ing. Polin E C. S.p.A., che continua “Per questo nuovo impianto, destinato al mondo asiatico, la consulenza di Automation System ci ha condotto ad affidarci a LAPP in virtù delle prestazioni garantite in termini di qualità, riduzione dei fermi macchina e massima durata nel tempo dei sistemi di connessione e cablaggio”.

Sistema di cablaggio e connessioni della linea

In dettaglio, Automation System – realtà che dal 1999 progetta e realizza soluzioni integrate di software e hardware per l’automazione industriale – ha progettato insieme a LAPP il sistema di cablaggio e le connessioni della linea composta da tre sezioni: 60 m di formatura, 104 m di forno di cottura e 150 m di sistema di raffreddamento. LAPP ha saputo rispondere ad ogni esigenza della committenza fornendo, oltre ai cavi di controllo e comando ÖLFLEX e sistemi precablati per servo motori ÖLFLEX CONNECT, un pacchetto completo di soluzioni Industrial Data Communication. Quest’ultimo comprende: cavi per trasmissione dati per il Networking industriale ETHERLINE Cat.5 per applicazioni PROFINET, i relativi connettori industriali EPIC DATA RJ45 e M12, patch ETHERLINE e switch industriali ETHERLINE ACCESS. Infine, i prodotti LAPP sono la scelta ideale sia per la loro resistenza in ambienti aggressivi, come il Food&Beverage che per le loro certificazioni (IEC/EN, UL/UR, CSA, EAC), garanzia di un utilizzo in diversi ambiti applicativi. “Abbiamo proposto LAPP come fornitore, certi che la qualità e l’ampia gamma di prodotti avrebbero sicuramente soddisfatto le specifiche esigenze di Polin per questo progetto” afferma Massimo Urbani, Titolare di Automation System Srl, che conclude “LAPP è per noi un partner ideale sia per la consulenza ad elevato valore aggiunto nella selezione delle soluzioni più idonee, sia per la possibilità di acquistare online, con tempi brevi di consegna”.  Marco Artoli, Product Manager di LAPP dichiara: “La collaborazione sinergica dei nostri esperti con la committenza e i nostri partner è alla base del modello organizzativo di LAPP, che trova il suo fondamento nella soddisfazione del cliente, quale parametro per misurare risultati e prestazioni.” e conclude “La ricerca di una qualità superiore è quello che ha unito Polin, Automation System e LAPP all’interno di questo sfidante progetto”.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per