La tecnologia IO-Link rivoluziona lo switch IMI Norgren M/50

IMI Precision Engineering ha aggiornato il suo Switch a stato solido M/50 ad attivazione magnetica, dotandolo di funzionalità IOLink. Per rendere più efficace l’installazione e offrire maggiori capacità di comunicazione, il nuovo interruttore IMI Norgren M/50/IOP integra un indicatore LED arancione, che semplifica l’installazione in relazione al magnete del cilindro, mentre un altro LED verde indica se il dispositivo è acceso (funzione “power-on”). Con l’integrazione della tecnologia IO-Link, lo Switch è in grado di monitorare la temperatura attuale, quella massima, il numero di cicli e le variabili della modalità operativa.

Risponde alle esigenze di connettività dell’automazione industriale

“La nuova generazione dei nostri Switch è la risposta ideale alle esigenze di connettività dell’automazione industriale e rende l’installazione più semplice che mai”, afferma Simon Gass, Global Product Marketing Manager di IMI Precision Engineering per gli attuatori. “Grazie alle funzionalità avanzate offerte dallo standard IO-Link, attuatori e sensori possono diventare facilmente parte attiva del sistema, offrendo trasferimento dati ottimizzato, monitoraggio delle condizioni operative e migliori prestazioni complessive”. L’IMI Norgren M/50/IOP rende possibile eseguire un’installazione precisa in modo semplice, grazie al LED arancione che rimane acceso quando lo Switch si trova all’interno della zona di posizionamento ottimale. Se l’interruttore si trova in una zona prossima ai bordi esterni del campo magnetico, la luce lampeggia per indicare che è necessario prestare maggiore attenzione durante il processo di installazione. Simon Gass conclude: “Aver inserito la tecnologia IO-Link nei nostri Switch leader di mercato dimostra ancora una volta il nostro impegno per l’automazione dei processi industriali. Siamo fieri di saper comprendere le esigenze dei nostri clienti e l’evoluzione dei loro mercati, e di poter così portare sul mercato prodotti che favoriranno la crescita delle loro attività e del loro settore”.

Certificato a livello globale

Mantenendo gli standard di certificazione globale, il nuovo Switch soddisfa tutte le linee guida CE e UL (certificazione americana) necessarie ed è conforme alla normativa IEC 61131-9 sui controllori programmabili. Il nuovo modello è compatibile con tutti gli attuatori IMI Norgren, è dotato di un cavo da 5m o di un connettore M8 e pu  funzionare in un range di temperatura compreso tra -40 °C e +80 °C. Lo Switch IMI Norgren M/50/IOP è dotato di due modalità, standard e IO-Link, per soddisfare i requisiti di compatibilità di qualsiasi sistema intelligente di automazione industriale. Entrambe le modalità offrono un’ampia gamma di funzionalità aggiuntive integrate e i vantaggi di un’installazione semplificata. Grazie all’interruttore verde “power-on” visibile in entrambe le modalità e al cablaggio standardizzato, questa nuova generazione di attuatori permette di poter godere di una configurazione semplificata, di comunicazioni end-to-end affidabili e delle migliori tecnologie per il monitoraggio delle condizioni operative, oltre a offrire tutti i vantaggi offerti dalla tecnologia standardizzata IO-Link in termini di connettività.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in