La tecnologia della bioplastica diventa open source

Bio-on, società quotata sul segmento AIM di Borsa Italiana, lancia una sfida al mondo della ricerca e annuncia il nuovo programma The Matter, is how we change our world, con il quale la società che ha creato Minerv PHAs, la rivoluzionaria bioplastica naturale e biodegradabile al 100%, vuole coinvolgere ricercatori, inventori e scienziati di istituzioni pubbliche o private per scoprire nuove applicazioni per la bioplastica.

Cambiare il mondo

«Con il kit “The Matter” invieremo gratuitamente ai ricercatori che presenteranno i progetti più innovativi la quantità di bioplastica necessaria per i loro esperimenti» annuncia Marco Astorri, presidente e CEO di Bio-on. «Pensiamo sia un segnale importante, per la comunità scientifica e anche per il mercato, perché mettiamo a disposizione in modalità “open source” la nostra tecnologia che ha ottenuto finora oltre 60 brevetti e ha dimostrato di poter essere applicata in molteplici ambiti». I diversi gradi della bioplastica PHAs progettata da Bio-on possono infatti essere utilizzati nei seguenti settori: automotive, design, materiali flessibili o rigidi per il packaging, biomedicale, giocattoli fino alla recente Minerv Biocosmetics, l’innovativa micro polvere per la cosmetica e la nuova Minerv Biorecovery, la micro polvere che contribuisce ad eliminare l’inquinamento di petrolio dalle acque degli oceani. «I ricercatori dei laboratori Bio-on ci hanno spesso sbalordito negli ultimi 10 anni dimostrando l’estrema elasticità applicativa della bioplastica Minerv PHAs – spiega Astorri – ma siamo convinti che ci siano ancora tantissimi modi per offrire al mondo questo straordinario materiale che nasce dalla natura».

Ottenute da fonti vegetali rinnovabili

Tutte le bioplastiche PHAs (poli-idrossi-alcanoati) sviluppate da Bio-on, sono ottenute da fonti vegetali rinnovabili senza alcuna competizione con le filiere alimentari, garantiscono le medesime proprietà termo-meccaniche delle plastiche tradizionali col vantaggio di essere completamente eco sostenibili e al 100% biodegradabili in modo naturale a temperatura ambiente. Attraverso il nuovo sito web  i ricercatori sono invitati a proporre idee e progetti basati sui poli-idrossi-alcanoati per sperimentare e dimostrare nuove applicazioni e per spingerne l’uso e le prestazioni oltre i limiti conosciuti fino ad oggi. Possono partecipare al programma scienziati o gruppi di scienziati di università, centri ricerca pubblici o privati. Bio-on risponderà entro 30 giorni, fornirà ai progetti selezionati la quantità di bioplastica PHAs necessaria per le attività di ricerca e valuterà eventuali finanziamenti o co-finanziamenti alle ricerche.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo