La super colla adesiva come un mollusco

Arriva dal Mit di Boston la supercolla a base d’acqua che replica le proprietà adesive dei molluschi e quelle meccaniche dei tendini degli animali. È un idrogel composto al 90% di acqua e al 10% di polimeri a catena lunga che assicurano al materiale capacità adesive e consistenza gommosa. I ricercatori hanno sottoposto la supercolla a numerosi test: per esempio hanno incollato assieme due lastre di vetro applicando a una di esse un peso di 25 kg. E l’innovativo collante ha tenuto.

Questo materiale adesivo è capace di deformarsi così da assorbire l’energia applicata alle lastre di vetro. Le applicazioni dell’idrogel danno spazio alla creatività, soprattutto in ambito medico, per esempio nella chirurgia ortopedica. I ricercatori, intanto, hanno provato a incollare elementi meccanici: un materiale così forte e allo stesso tempo flessibile potrebbe avere un ottimo impiego nella robotica. Ad oggi la supercolla dà il meglio di sé su superfici completamente lisce che permettono di formare saldi legami covalenti tra i polimeri del gel e le molecole del materiale da incollare. La forza di adesione è stata provata con un test di trazione. L’idrogel ha resistito a una forza di circa 1000 joule per metro quadro: secondo i ricercatori è la miglior prestazione mai ottenuta nel campo dei collanti di sintesi.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta