La super colla adesiva come un mollusco

Arriva dal Mit di Boston la supercolla a base d’acqua che replica le proprietà adesive dei molluschi e quelle meccaniche dei tendini degli animali. È un idrogel composto al 90% di acqua e al 10% di polimeri a catena lunga che assicurano al materiale capacità adesive e consistenza gommosa. I ricercatori hanno sottoposto la supercolla a numerosi test: per esempio hanno incollato assieme due lastre di vetro applicando a una di esse un peso di 25 kg. E l’innovativo collante ha tenuto.

Questo materiale adesivo è capace di deformarsi così da assorbire l’energia applicata alle lastre di vetro. Le applicazioni dell’idrogel danno spazio alla creatività, soprattutto in ambito medico, per esempio nella chirurgia ortopedica. I ricercatori, intanto, hanno provato a incollare elementi meccanici: un materiale così forte e allo stesso tempo flessibile potrebbe avere un ottimo impiego nella robotica. Ad oggi la supercolla dà il meglio di sé su superfici completamente lisce che permettono di formare saldi legami covalenti tra i polimeri del gel e le molecole del materiale da incollare. La forza di adesione è stata provata con un test di trazione. L’idrogel ha resistito a una forza di circa 1000 joule per metro quadro: secondo i ricercatori è la miglior prestazione mai ottenuta nel campo dei collanti di sintesi.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon