La super colla adesiva come un mollusco

Arriva dal Mit di Boston la supercolla a base d’acqua che replica le proprietà adesive dei molluschi e quelle meccaniche dei tendini degli animali. È un idrogel composto al 90% di acqua e al 10% di polimeri a catena lunga che assicurano al materiale capacità adesive e consistenza gommosa. I ricercatori hanno sottoposto la supercolla a numerosi test: per esempio hanno incollato assieme due lastre di vetro applicando a una di esse un peso di 25 kg. E l’innovativo collante ha tenuto.

Questo materiale adesivo è capace di deformarsi così da assorbire l’energia applicata alle lastre di vetro. Le applicazioni dell’idrogel danno spazio alla creatività, soprattutto in ambito medico, per esempio nella chirurgia ortopedica. I ricercatori, intanto, hanno provato a incollare elementi meccanici: un materiale così forte e allo stesso tempo flessibile potrebbe avere un ottimo impiego nella robotica. Ad oggi la supercolla dà il meglio di sé su superfici completamente lisce che permettono di formare saldi legami covalenti tra i polimeri del gel e le molecole del materiale da incollare. La forza di adesione è stata provata con un test di trazione. L’idrogel ha resistito a una forza di circa 1000 joule per metro quadro: secondo i ricercatori è la miglior prestazione mai ottenuta nel campo dei collanti di sintesi.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di