La super colla adesiva come un mollusco

Arriva dal Mit di Boston la supercolla a base d’acqua che replica le proprietà adesive dei molluschi e quelle meccaniche dei tendini degli animali. È un idrogel composto al 90% di acqua e al 10% di polimeri a catena lunga che assicurano al materiale capacità adesive e consistenza gommosa. I ricercatori hanno sottoposto la supercolla a numerosi test: per esempio hanno incollato assieme due lastre di vetro applicando a una di esse un peso di 25 kg. E l’innovativo collante ha tenuto.

Questo materiale adesivo è capace di deformarsi così da assorbire l’energia applicata alle lastre di vetro. Le applicazioni dell’idrogel danno spazio alla creatività, soprattutto in ambito medico, per esempio nella chirurgia ortopedica. I ricercatori, intanto, hanno provato a incollare elementi meccanici: un materiale così forte e allo stesso tempo flessibile potrebbe avere un ottimo impiego nella robotica. Ad oggi la supercolla dà il meglio di sé su superfici completamente lisce che permettono di formare saldi legami covalenti tra i polimeri del gel e le molecole del materiale da incollare. La forza di adesione è stata provata con un test di trazione. L’idrogel ha resistito a una forza di circa 1000 joule per metro quadro: secondo i ricercatori è la miglior prestazione mai ottenuta nel campo dei collanti di sintesi.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in