La stampanta 3D si può comprare anche al supermercato

foto_qudaLa  stampante  3D/QUDA  è  prodotta  da  How/Art  srl, una  società  composta  da
cooperative, giovani, innovative, pugliesi:
–  PAZLAB, cooperativa che si occupa di comunicazione, design e innovazione;
–  REHARDWEARING, cooperativa che si occupa di trashware e opensource;
–  ADDLAB, cooperativa che si occupa di stampa e prototipazione 3D;
–  OFFICINA 080, cooperativa composta da makers.

L’accordo è nato tra  How/Art  srl  e  COOP  Estense  e  riguarda  l’avvio  di  un  percorso  di sperimentazione  legato  all’innovazione aperta e condivisa e si  svilupperà a partire dal lancio nella Grande Distribuzione Organizzata di Coop della stampante 3D /QUDA. Questo percorso si articolerà anche attraverso progetti con le scuole, le associazioni di categoria le imprese e gli enti pubblici.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),