La stampa 3D Roboze supporta Ducati Corse per la stagione MotoGP 2022

Roboze Ducati
Roboze (Stampanti 3D) sarà Technical Partner di Ducati Corse per la stagione MotoGP 2022 appena iniziata a Losail in Qatar.

Roboze sarà Technical Partner di Ducati Corse per la stagione appena iniziata. Componenti finiti con materiali compositi e polimeri ad alte prestazioni verranno prodotti con le stampanti 3D più precise al mondo con l’obiettivo di aumentare le performance in pista del Ducati Lenovo Team.

Roboze  sarà Technical Partner di Ducati Corse per la stagione 2022 appena iniziata a Losail in Qatar. Tecnologia, motori, forme e aerodinamica: il Motorsport esercita da sempre un fascino particolare dimostrandosi uno dei principali promotori dell’innovazione tecnologica a livello mondiale. Nel mondo racing tutto è ottimizzato in funzione delle prestazioni, perché centesimi di secondo possono fare la differenza tra un primo ed un secondo posto. Settimana dopo settimana, gara dopo gara, tutto è studiato e progettato per essere più leggero, più sicuro e più performante.

Ducati Corse sfrutterà la tecnologia Roboze

La tecnologia Roboze applicata alle stampanti 3D è focalizzata sull’utilizzo di materiali compositi e polimeri ad alte prestazioni – materiali che hanno evidenziato importanti vantaggi nel mondo delle competizioni – al posto dei metalli. Ducati Corse nel 2022 sfrutterà al massimo questa innovativa tecnologia offerta dall’azienda barese.

“Lavoriamo con Roboze da più di un anno oramai e grazie alla tecnologia di stampa 3D per super polimeri e compositi di Roboze siamo riusciti a velocizzare notevolmente la produzione di componenti aerodinamici con incredibili proprietà meccaniche”. racconta Riccardo Savin, Ducati Corse Vehicle Dynamics and Design Manager. “Siamo molto felici di questa partnership tecnica e prevediamo di incrementare l’utilizzo della loro tecnologia visti gli incoraggianti risultati ottenuti”.

Ducati Corse, infatti, ha utilizzato nelle delicate fasi di test la tecnologia Roboze per produrre parti delle Desmosedici GP, come alcune sezioni della carena e i paracalore.

Roboze si è distinta nel mondo per aver sviluppato una tecnologia innovativa che sposta il focus della stampa 3D dalla semplice prototipazione alla produzione di parti finite con standard produttivi equiparabili ai metodi tradizionali. L’elevato know-how del team nella scienza dei materiali e nella meccatronica si è tradotto in un sistema ripetibile, e dunque scalabile nel mondo, per la produzione di componenti con super-materiali come PEEK, Carbon PEEK, ULTEM e Carbon PA. Polimeri e materiali compositi che non garantiscano solo un ottimo rapporto tra resistenza meccanica e peso, ma anche proprietà chimiche e termiche adeguate alla specifica applicazione di interesse.

L’implementazione della tecnologia fornita da Roboze, assumerà un ruolo importante per Ducati Corse per questa stagione non solo nella produzione di componentistica finita ma anche nella progettazione, di modelli geometricamente complessi, riducendo gli  assemblaggi e consentendo di integrare nuove funzionalità nelle parti.

“Questa dichiarazione di stima ci fa veramente molto piacere. Lavoriamo costantemente per aumentare le performance dei nostri super materiali e la velocità delle nostre stampanti 3D. Supportare Ducati Corse in MotoGP ci riempie di orgoglio. Lavorare fianco a fianco con i tecnici di Ducati Corse ci ha permesso di apprendere molto bene le loro esigenze. Siamo pronti ora a dare il massimo e supportarli per raggiungere insieme importanti risultati” dichiara Alessio Lorusso, Founder & CEO di Roboze.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo