La stampa 3D per maschere facciali respiratorie

maschere facciali respiratorie

Emergenza Coronavirus: CRP Technology costruisce valvole e raccordi per maschere facciali respiratorie in stampa 3D e Windform P1.

Per contrastare l’emergenza Coronavirus, l’azienda CRP Technology in meno di 24 ore ha costruito, nella sua sede di Modena, diversi prototipi pronti all’uso di valvole per respiratori e di raccordi per maschere facciali respiratorie d’emergenza. Per la realizzazione di entrabe le tipologie di pezzi, il dipartimento di Rapid Prototyping di CRP Technology ha utilizzato la tecnologia di stampa 3D denominata HSS (High Speed Sintering) e il materiale Windform P1. “In seguito all’intensificarsi dell’emergenza dovuta alla mancanza di strumenti fondamentali per la cura dei pazienti affetti da covid-19 – dichiara l’Ingegner Franco Cevolini, Vice Presidente e Direttore Tecnico di CRP Technology – abbiamo voluto dare un segno concreto del nostro supporto, e così abbiamo stampato delle valvole per respiratori e diverse “valvole Charlotte”. Queste ultime – precisa Cevolini – sono valvole per le maschere respiratorie d’emergenza ideate dal dottor Renato Favero e Isinnova, riadattando una maschera da snorkeling già in commercio (Easybreath Decathlon).”

Un brevetto ad uso libero

Le valvole Cahrlotte sono infatti state realizzate seguendo i file di stampa 3D di Isinnova: “Isinnova ha deciso – specifica Cevolini – di brevettare in urgenza la valvola di raccordo, per impedire eventuali speculazioni sul prezzo del componente. E hanno chiarito che il brevetto è ad uso libero perché è loro intenzione che tutti gli ospedali in stato di necessità possano usufruirne.” Da precisare che né la maschera né il raccordo valvolare sono certificati, e il loro impiego è subordinato a una situazione di cogente necessità. L’uso da parte del paziente è subordinato all’accettazione dell’utilizzo di un dispositivo biomedicale non certificato, tramite dichiarazione firmata.

 

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col