La stampa 3D per maschere facciali respiratorie

maschere facciali respiratorie

Emergenza Coronavirus: CRP Technology costruisce valvole e raccordi per maschere facciali respiratorie in stampa 3D e Windform P1.

Per contrastare l’emergenza Coronavirus, l’azienda CRP Technology in meno di 24 ore ha costruito, nella sua sede di Modena, diversi prototipi pronti all’uso di valvole per respiratori e di raccordi per maschere facciali respiratorie d’emergenza. Per la realizzazione di entrabe le tipologie di pezzi, il dipartimento di Rapid Prototyping di CRP Technology ha utilizzato la tecnologia di stampa 3D denominata HSS (High Speed Sintering) e il materiale Windform P1. “In seguito all’intensificarsi dell’emergenza dovuta alla mancanza di strumenti fondamentali per la cura dei pazienti affetti da covid-19 – dichiara l’Ingegner Franco Cevolini, Vice Presidente e Direttore Tecnico di CRP Technology – abbiamo voluto dare un segno concreto del nostro supporto, e così abbiamo stampato delle valvole per respiratori e diverse “valvole Charlotte”. Queste ultime – precisa Cevolini – sono valvole per le maschere respiratorie d’emergenza ideate dal dottor Renato Favero e Isinnova, riadattando una maschera da snorkeling già in commercio (Easybreath Decathlon).”

Un brevetto ad uso libero

Le valvole Cahrlotte sono infatti state realizzate seguendo i file di stampa 3D di Isinnova: “Isinnova ha deciso – specifica Cevolini – di brevettare in urgenza la valvola di raccordo, per impedire eventuali speculazioni sul prezzo del componente. E hanno chiarito che il brevetto è ad uso libero perché è loro intenzione che tutti gli ospedali in stato di necessità possano usufruirne.” Da precisare che né la maschera né il raccordo valvolare sono certificati, e il loro impiego è subordinato a una situazione di cogente necessità. L’uso da parte del paziente è subordinato all’accettazione dell’utilizzo di un dispositivo biomedicale non certificato, tramite dichiarazione firmata.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo