La stampa 3D collaborativa di Wasp e Honda

Wasp e Honda
La stampa 3D collaborativa di Wasp e Honda R&D Europe, concepita per rivoluzionare i processi di design nell’ambito motociclistico.

La stampa 3D collaborativa di Wasp e Honda R&D Europe per rivoluzionare i processi di design nell’ambito motociclistico. Il nuovo concept nel settore additivo: un oggetto stampato in 3D per essere rifinito manualmente.

L’incontro fra Honda R&D Europe e Wasp assicura passi avanti nel settore della modellazione in ambito motociclistico per migliorare i processi di sviluppo industriale. Attualmente nel settore delle due ruote, la creazione di un nuovo prototipo avviene attraverso la modellazione manuale di un’argilla industriale. Honda R&D Europe e Wasp attuano un netto cambio di marcia nel processo di prototipazione garantendo la stampa di un oggetto in 3D che può essere rifinito manualmente. Sembra una contraddizione per il mondo dell’Additive Manufacturing ma ci sono settori dove la mano dell’uomo è insostituibile.

Il passato

Fino ad oggi il prototipo veniva realizzato manualmente e poi rifinito da tecnici altamente qualificati che, come scultori moderni, definivano proporzioni, linee e volumi con sapienza. In quest’ambito si dice che: “solo il tocco e il riflesso delle luci sul pezzo possono guidare lo sviluppo”. L’approccio di produzione di “pezzo finito” contraddistingue la stampa 3D, ma WASP, già nel 2017 ha sperimentato tipologie di estrusione per argilla industriale creando un approccio totalmente innovativo per il mondo della modellazione.

Nuovi stimoli

Antonio Arcadu, Design Modeling Coordinator di Honda R&D Europe ha incontrato i tecnici WASP. Da questo incontro sono nati nuovi stimoli che, basandosi sulle reciproche esperienze, integrano il sapere manuale con l’Additive Manufacturing ed inseriscono a pieno titolo la tecnologia di stampa 3D collaborativa di Wasp nel processo di creazione di un modello in argilla industriale. Oggi le due società sono partner e nei prossimi mesi mostreranno i risultati raggiunti. Nuovi orizzonti si aprono quando le vespe vasaie salgono in sella ad una Honda.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di