La soluzione per semplificare la guida parallela di tubi corrugati alle catene

Lo specialista in motion plastics igus ha ampliato il proprio sistema modulare per le catene portacavi della serie E4.1, e offre ora una soluzione per la guida combinata di tubi corrugati con le catena portacavi. Il sistema, chiamato E4.1 TUB, garantisce flessibilità, facilità di montaggio e una lunga durata del sistema con la minima usura.

 Nuove maglie laterali

Tubi o cavi particolari, che presentano una durata significativamente inferiore rispetto agli condotti contenuti nella catena, vengono spesso protetti mediante tubi corrugati ed attaccati all’esterno della catena portacavi con metodi più o meno artigianali. Ciò consente di sostituirli rapidamente, senza dover aprire la catena portacavi. Per realizzare il collegamento tra catena portacavi e tubo corrugato nel modo più semplice e stabile possibile, igus ha sviluppato delle nuove maglie laterali per la serie E4.1. Le maglie esterne della catena portacavi sono dotate di speciali guide, che consentono di inserire facilmente le clip di fissaggio dei tubi. Così è possibile collegare la catena portacavi con il tubo in tempi molto brevi. In precedenza il sistema più usato era rappresentato da fascette avvitate alla catena. Questo nuovo supporto è disponibile per tutte e quattro le dimensioni della serie E4.1, in combinazione con tubi corrugati di qualità in 8 diverse dimensioni. Le maglie possono essere anche installate su sistemi già esistenti in cui si renda necessario effettuare delle modifiche o migliorie.

Non servono viti e attrezzi

Per fissarli sulla catena portacavi e montare i tubi corrugati non servono né viti né attrezzi. Pertanto sia il montaggio che lo smontaggio sono molto veloci e semplici. Con l’E4.1 TUB, catena portacavi e tubo corrugato sono collegati tra loro in modo ottimale, cosicché l’intero sistema funziona con grande continuità, garantendo una durata elevata. Il sistema completo è stato ampiamente testato nel laboratorio interno di 2.750 metri quadrati presso la sede igus di Colonia. Analogamente al tubo corrugato, anche la catena portacavi si distingue per un’installazione sulla macchina agevole e veloce. Inoltre, grazie ai traversini apribili su entrambi i lati, la catena portacavi E4.1 consente un inserimento facile di cavi o tubi. Gli utilizzatori possono inoltre contare sull’elevata stabilità, la robustezza e la ridotta rumorosità della E4.1 che si adatta anche a spazi di montaggio ridotti. Infine, le nuove maglie possono essere combinate anche con la versione chiusa R4.1. Così, a seconda delle esigenze, con il sistema modulare della serie E4.1 l’utilizzatore può combinare le maglie con diversi traversini di apertura, coperchi e fondi, separatori, staffe e adesso persino supporti a clip. La guida esterna in parallelo dei tubi corrugati nell’E4.1 TUB amplia in modo semplice ed economico la possibilità di guida dei cavi, sia in sistemi nuovi che in ammodernamento di sistemi già esistenti, e con spazi di installazione contenuti. igus fornisce così ai costruttori di macchine un sistema pratico disponibile per le catene con altezze interne da 32 a 56 mm e su richiesta anche per l’altezza interna di 80 mm.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo