La soluzione Emerson di motori e azionamenti riduce il consumo energetico degli estrusori

Stal Plast 4La prospettiva di migliorare l’efficienza, aumentare l’affidabilità operativa e diminuire i costi di manutenzione è allettante per ogni tipo di azienda.

Emerson si è concentrata su tre fattori per aiutare Stål & Plast, azienda danese specializzata in prodotti estrusi, a migliorare i suoi processi produttivi, in particolare sostituendo gli usurati motori elettrici in corrente continua, che erano installati sugli estrusori dei suoi impianti, con i più efficienti motori a magneti permanenti della serie Dyneo, pilotati dagli azionamenti a velocità variabile della serie Unidrive M.

Il risparmio energetico annuale calcolato è mediamente pari al 9%, equivalente a 90.000 kWh, un valore estremamente interessante sul lungo termine, tenendo presente che nell’arco di 10 anni il 95% dei costi relativi a un motore elettrico sono direttamente collegati al consumo energetico.

La fabbrica di Stål & Plast A/S, situata nel cuore della Danimarca, produce sistemi di irrigazione idroponici che vengono usati nella serre e nei vivai di tutto il mondo. I vassoi per l’irrigazione a flusso e riflusso vengono realizzati in un moderno impianto di coestrusione che utilizza tre motori di estrusione, uno da 175 kW e due da 71 kW. I tre motori in corrente continua dell’impianto, ormai usurati, avrebbero dovuto essere ricondizionati, oppure del tutto sostituiti, con notevole impegno di tempo e denaro, in quanto i motori in corrente continua avrebbero dovuto essere realizzati su commessa.

Poiché la tecnologia della corrente continua è costosa e superata in termini di efficienza energetica, oltre ad essere svantaggiata a causa di costi operativi e di manutenzione assai elevati, Jacob Braa Sørensen, Direttore Generale di Stål & Plast, dopo essersi consultato con Emerson Industrial Automation, ha deciso di aggiornare la linea di estrusione acquistando dei motori a magneti permanenti ad elevata efficienza della serie Dyneo di Leroy Somer, che vengono controllati tramite un azionamento a velocità variabile della famiglia Unidrive M700 di Control Techniques.

Uno degli aspetti più importanti nella decisione presa da Stål & Plast A/S è stato il fatto che Emerson era l’unico fornitore disposto a sostituire il motore e il sistema di controllo come parte di un progetto integrato di cui si sarebbe assunta la completa responsabilità.

La sostituzione è stata eseguita con la collaborazione dell’azienda partner Lindpro e del fornitore di servizi di installazione professionali e di automazione per questo progetto, Ølgod Elektro, che regolarmente si occupa di messa in servizio e conduzione di impianti.

ImpressionStål & Plast A/S produce una vasta gamma di vassoi di alta qualità quantità utilizzati nei sistemi di irrigazione a flusso e riflusso in numerose serre e vivai in tutto il mondo. I vassoi vengono prodotti in un impianto di formatura sotto vuoto completamente automatizzato. L’azienda realizza le strutture grezze dei suoi vassoi in un moderno impianto di coestrusione, che permette di fabbricare pezzi costituiti da tre strati di materiale.

Per Stål & Plast A/S, la prima ragione che ha condotto alla scelta della tecnologia dei motori a magneti permanenti è stata la possibilità di risparmio energetico sul lungo periodo, ma anche la coppia motrice disponibile più elevata, l’affidabilità di funzionamento e i costi di manutenzione decisamente minori rispetto a quelli dei motori a corrente continua.

I calcoli hanno dimostrato come Stål & Plast può ridurre i consumi energetici annuali dei tre motori in media del 9%. Il consumo degli estrusori costituisce il 75% del costo totale dell’energia utilizzata dall’impianto, la maggior parte della quale viene assorbita dai motori degli estrusori.

Su un periodo di 10 anni, il 95% del costo di un motore elettrico è direttamente attribuibile al consumo energetico, mentre il costo di acquisto e di manutenzione conta solamente per il 5% del costo totale dell’investimento quando si sceglie la tecnologia dei motori a magneti permanenti Dyneo PM di Emerson.

Sin dal 1984, Stål & Plast A/S ha prodotto dei sistemi di irrigazione per colture idroponiche in polistirene antiurto che vengono commercializzati da una rete di distributori. I distributori sono tipicamente aziende che costruiscono serre e vivai che installano i bancali per l’irrigazione a flusso e riflusso come parte di un progetto completo commissionato da un vivaio.

Nel corso degli anni, i sistemi di irrigazione sono stati ampiamente collaudati per resistere ai comuni fertilizzanti, gli sbalzi di temperatura, le radiazioni ultraviolette e le normali condizioni di usura tipiche di un moderno vivaio. La competenza accumulata in questo settore è stata costantemente messa a frutto nel miglioramento continuo dei prodotti.

I vassoi vengono prodotti in moderne machine di formatura a vuoto, che sono state ottimizzate per la produzione di sistemi di irrigazione a flusso e riflusso. Gli impianti produttivi sono prevalentemente gestiti tramite robot e controllati da operatori esperti con molti anni di esperienza alle spalle.

Il moderno sistema di coestrusione utilizzato da Stål & Plast A/S, consente di produrre materiale multistrato, adattandosi flessibilmente alle specifiche richiesta della Clientela.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo