COMSOL: la simulazione per progettare batterie agli ioni di litio

Da COMSOL® un white paper sulla progettazione delle batterie che stanno dominando il mercato.

Grazie alle elevate densità di energia, ai voltaggi di cella relativamente alti e a un basso rapporto peso-volume, le batterie agli ioni di litio sono ormai ampiamente diffuse sia nell’elettronica di consumo, sia nel settore dei trasporti, dell’industria e dello stoccaggio di energia.

Naturalmente, la loro progettazione e la loro implementazione nei dispositivi non sono esenti da sfide: uno strumento di lavoro efficace per produttori e progettisti è la simulazione multifisica, che consente di analizzare un numero praticamente illimitato di parametri di progetto e di condizioni operative a un costo relativamente contenuto, prima di approdare alle prove sperimentali che valideranno il modello.

Dall’analisi multifisica alle prove sperimentali

Proprio questo è l’argomento del white paper pubblicato da COMSOL: attraverso una galleria di applicazioni e modelli, il documento illustra i benefici di un software di simulazione per la progettazione, la scelta e l’utilizzo di sistemi di batterie. Descrive i processi usati per la risoluzione dei modelli, approfondisce i risultati di simulazione e affronta le diverse implicazioni dei parametri di progetto e delle condizioni operative, in relazione con le osservazioni sperimentali su performance, durata e sicurezza delle batterie.

I vantaggi della simulazione

Per i produttori di batterie, quindi, la modellazione e la simulazione sono strumenti potenti per rendere più semplice e più efficace la progettazione di celle e moduli.
Per chi produce disponsitivi che incorporano le batterie, la simulazione è fondamentale per verificare la performance del prodotto nelle condizioni operative in cui dovrà funzionare. Gli esperti possono così scegliere le batterie da utilizzare e progettare i dispositivi di controllo, con la certezza delle prestazioni e della sicurezza del prodotto, qualunque sia il settore di applicazione.

Scarica gratuitamente il white paper COMSOL

Senza categoria

Asfalto autoriparante ecosostenibile con IA

Soluzioni green progettate per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento a causa di fattori ambientali e del

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta