COMSOL: la simulazione per progettare batterie agli ioni di litio

Da COMSOL® un white paper sulla progettazione delle batterie che stanno dominando il mercato.

Grazie alle elevate densità di energia, ai voltaggi di cella relativamente alti e a un basso rapporto peso-volume, le batterie agli ioni di litio sono ormai ampiamente diffuse sia nell’elettronica di consumo, sia nel settore dei trasporti, dell’industria e dello stoccaggio di energia.

Naturalmente, la loro progettazione e la loro implementazione nei dispositivi non sono esenti da sfide: uno strumento di lavoro efficace per produttori e progettisti è la simulazione multifisica, che consente di analizzare un numero praticamente illimitato di parametri di progetto e di condizioni operative a un costo relativamente contenuto, prima di approdare alle prove sperimentali che valideranno il modello.

Dall’analisi multifisica alle prove sperimentali

Proprio questo è l’argomento del white paper pubblicato da COMSOL: attraverso una galleria di applicazioni e modelli, il documento illustra i benefici di un software di simulazione per la progettazione, la scelta e l’utilizzo di sistemi di batterie. Descrive i processi usati per la risoluzione dei modelli, approfondisce i risultati di simulazione e affronta le diverse implicazioni dei parametri di progetto e delle condizioni operative, in relazione con le osservazioni sperimentali su performance, durata e sicurezza delle batterie.

I vantaggi della simulazione

Per i produttori di batterie, quindi, la modellazione e la simulazione sono strumenti potenti per rendere più semplice e più efficace la progettazione di celle e moduli.
Per chi produce disponsitivi che incorporano le batterie, la simulazione è fondamentale per verificare la performance del prodotto nelle condizioni operative in cui dovrà funzionare. Gli esperti possono così scegliere le batterie da utilizzare e progettare i dispositivi di controllo, con la certezza delle prestazioni e della sicurezza del prodotto, qualunque sia il settore di applicazione.

Scarica gratuitamente il white paper COMSOL

Software

I guardrail dell’AI

I guardrail dell’AI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di un’azienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dell’organizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail

Design thinking

La nuova era dell’aerodinamica: la Bugatti Tourbillon

Un’analisi tecnica approfondita dell’evoluzione aerodinamica e delle innovazioni ingegneristiche nella progettazione della Bugatti Tourbillon. di Carla Devecchi L’aerodinamica gioca un ruolo fondamentale nel settore automobilistico, influenzando direttamente l’efficienza energetica, le prestazioni e la sicurezza dei veicoli. Un design aerodinamico ottimizzato

Design thinking

Il motore Raptor: la rivoluzione di SpaceX nell’ingegneria dei razzi

Il motore Raptor di SpaceX che sta trasformando la propulsione spaziale, aprendo nuove possibilità per missioni interplanetarie e modificando l’accesso allo spazio. di Fiorenzo Borreani L’esplorazione spaziale ha sempre spinto l’ingegneria al limite, richiedendo innovazioni continue per superare le sfide