La simulazione numerica è come la bicicletta!

Tutti conoscono il detto “una volta che hai imparato ad andare in bicicletta, non lo dimentichi più”. All’inizio si è intimoriti dalla paura di cadere, dalla possibilità di farsi male, ma dopo aver preso la mano diventa qualcosa di naturale, che non si dimentica anche a distanza di anni.  Lo stesso può dirsi per la simulazione numerica. Il primo approccio risulta molto spesso piuttosto traumatico, perché non si conosce da dove iniziare e, al contempo, la matematica dietro alla simulazione è ben risaputo essere molto complessa. Due ostacoli che possono generare disinteresse, o addirittura rifiuto, verso questo strumento.

La simulazione è uno strumento di supporto alla progettazione.

I giovani ingegneri hanno una mente più fresca e sono più facilitati all’apprendimento della simulazione, anche in vista del fatto che alcuni esami trattano appositamente l’argomento. Tuttavia, nelle realtà aziendali molto spesso sorge la necessità di approcciare la simulazione numerica per una progettazione più strutturata del prodotto, oppure per andare incontro a specifiche richieste del cliente. In ogni caso, i professionisti del settore che non hanno mai utilizzato software di simulazione, trovano non poche difficoltà nell’approccio a questi sistemi. Un altro caso pratico può vedere l’arrivo in azienda di una nuova risorsa, abituata a lavorare con simulazioni numeriche e che vuole convincere il management aziendale a introdurre software di simulazione a supporto dell’attuale sistema progettuale.

Perché di software si parla. Diverse software house hanno sviluppato soluzioni con interfacce grafiche per facilitare l’utente nella creazione della propria simulazione numerica. Come se già questo non bastasse, negli ultimi anni si è osservato un’evoluzione dei sistemi CAD, che hanno introdotto moduli di simulazione appositamente creati per facilitare ancor di più l’utente. Al progettista servirà solo un po’ di tempo per comprendere gli elementi chiave del software e potrà essere libero di sperimentare. Allo stesso tempo il progettista potrà utilizzare le proprie conoscenze e l’esperienza per analizzare criticamente i risultati, capendo così come migliorare passo a passo il suo modello. Niente di cui preoccuparsi, a quanto pare. Serve solo un po’ di pratica per imparare a pedalare e poi chi si ferma più?

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col