La sicurezza prima di tutto. Ma ci vuole anche stile nell’abbigliamento per il lavoro

Il distributore di prodotti di elettronica e manutenzione RS Components ha inserito nella sua gamma di dispositivi di protezione individuale e di sicurezza 120 prodotti Scruffs, azienda specializzata nel settore dell’abbigliamento da lavoro. Presente in questo settore sin dal 2003, Scruffs realizza, grazie a una notevole esperienza tecnica, abbigliamento da lavoro e calzature antinfortunistiche all’insegna di comfort, resistenza e funzionalità ai massimi livelli per una nuova generazione di professionisti.

La nuova linea di calzature comprende scarponcini di diversi modelli: Grind GTX (Gore-Tex) nei colori nero e marrone, Cheviot, Twister in nabuk, Switchback in nabuk e nero, Halo 2 navy, tutti disponibili nelle misure più diffuse.

Gli scarponcini Grind, classificati S3, sono perfettamente impermeabili e traspiranti e sono dotati di inserti Gore-Tex, puntale in acciaio e intersuola composita. Gli scarponcini Cheviot, anch’essi classificati S3, sono caratterizzati da un puntale in alluminio e un’intersuola composita molto leggera, oltre che da una suola con un robusto battistrada per garantire un’ottima presa. Gli scarponcini serie Twister, tra i più venduti, presentano tomaie in cuoio pieno fiore flessibile, linguetta e collo imbottiti per un maggiore comfort e una suola in gomma PU molto flessibile e leggera. Garantiscono inoltre la massima sicurezza grazie al puntale resistente agli urti e alla suola anti-penetrazione. Gli scarponcini Switchback, considerati calzature da lavoro di “nuova generazione” in termini di stile e struttura, sono provviste di un puntale in acciaio con protezione stampata, una suola composita e sono comodi da indossare tutto il giorno. Infine le trainer di sicurezza Halo 2, in versione sportiva, sono dotate di puntale in acciaio, intersuola composita, linguetta e collo imbottiti per garantire un maggiore comfort della caviglia, oltre che di una suola flessibile, perfetta per chi lavora in spazi ristretti.

L’offerta di nuovi prodotti comprende anche pantaloni, pile, giacche, felpe con cappuccio per uomo e donna, polo, calze, cappelli e ginocchiere. Anche questi prodotti sono stati realizzati all’insegna dello stile, della sicurezza e della protezione. La nuova gamma di prodotti Scruffs va ad ampliare e a integrare l’attuale offerta di dispositivi di protezione personale e di sicurezza di RS.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo