La sfida tecnologica delle barre filettate per rullatura fuori norma

Le barre filettate per rullatura fuori norma costituiscono una vera e propria sfida tecnologica. E, grazie a 60 anni di esperienza nella fabbricazione, Eichenberger Gewinde possiede una soluzione di barra filettata per quasi tutte le applicazioni. Nel campo del dosaggio, in particolare, sono richieste piccole dimensioni, precisione e idoneità agli ambienti incontaminati. La minivite a ricircolo di sfere Carry risponde a questi requisiti da circa 4 anni e ora occupa con successo questa nicchia di mercato. Il diametro della barra filettata in filigrana, ottenuta per rullatura, è di 4mm, il passo è di 1mm e il diametro esterno della chiocciola è di soli 8 millimetri. Robustezza, affidabilità e prestazione di prezzo sono le altre caratteristiche fondamentali del prodotto.
La rullatura di barre filettate consiste nella deformazione a freddo di queste ultime e nella fabbricazione di azionamenti a vite (vite e chiocciola). La rullatura a freddo produce un notevole incremento della resistenza a rottura del materiale (è possibile un incremento dal 30 % al 50 % a seconda del tipo di materiale), ottimi valori di rugosità (intorno a Rz 1,0) sui fianchi della filettatura e nel raggio di base e una sensibilità all’intaglio nettamente inferiore. Le fibre longitudinali del materiale di base vengono solo deformate e non si crea alcun scorrimento spezzato delle fibre, come accade invece nel caso delle barre filettate lavorate mediante asportazione di truciolo. Le barre filettate ottenute per rullatura si contraddistinguono inoltre per l’elevata precisione dimensionale ed è quindi possibile una fabbricazione razionale e veloce che, nel caso di lotti di grandi quantità di pezzi, si traduce in effetto positivo sul prezzo. Grazie alla maturità raggiunta dalla produzione in serie, In conclusione, la vite a ricircolo di sfere di Eichenberger, fabbricata mediante rullatura, è un elemento costruttivo semplice, che tuttavia soddisfa le più alte esigenze qualitative e dimensionali. Con la vite a ricircolo di sfere in miniatura Carry 4×1, è stato realizzato un vero capolavoro ed Eichenberger è al momento l’unico fornitore sul mercato in grado di fornire una vite a ricircolo di sfere così piccola ottenuta mediante rullatura.

Viti a sfere ruttate a freddo

La somiglianza tra le formiche, diligenti e incredibilmente forti, e le viti a sfere Eichenberger rullate a freddo, famose per robustezza, precisione, forza ed efficienza, è sorprendente. A differenza della tigre, capace di trasportare un bufalo di 900 kg per centinaia di metri, la formica è il vero “Ercole” del mondo animale. Essa è in grado di sollevare circa 50 volte il proprio peso. Rapportando la formica ad un uomo, quest’ultimo dovrebbe essere in grado di alzare un peso di cinque tonnellate. Le viti a sfere rullate a freddo (KGT) Carry oltrepassano tale proporzione. Con un diametro della vite di soli 40 mm, una KGT può quindi sostenere un carico mille volte superiore al proprio peso. Allora come può essere possibile che questi “pesi massimi” (modello Carry) di Eichenberger siano così robusti e precisi? La risposta è: rullatura a freddo e tempra ad induzione fatte in casa.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la