La sfida del telaio monoscocca in fibra di carbonio

Telaio monoscocca

La Scuderia Cameron Glickenhaus sceglie Bercella per il telaio monoscocca in fibra di carbonio della nuova monoposto in gara alla 24 Ore di Le Mans del 2021.

Scuderia Cameron Glickenhaus, produttore americano di macchine sportive da corsa e stradali ad alte prestazioni, ha scelto Bercella per la sua prossima sfida: riportare negli Stati Uniti la vittoria della 24 Ore di Le Mans durante la prossima edizione 2021. Scuderia Cameron Glickenhaus parteciperà alla prossima edizione della leggendaria gara francese con la SCG007, un prototipo da corsa completamente nuovo, nella categoria delle Hypercar del campionato FIA WEC, ben 50 anni dopo l’ultima vittoria americana firmata Ford con la GT40 del 1969. Scuderia Cameron Glickenhaus era stato il primo costruttore ad annunciare ufficialmente verso metà 2018 la sua partecipazione nella categoria Hypercar nel rispetto delle nuove regolamentazioni tecniche LMH. Altri costruttori avevano espresso preoccupazione per le tempistiche strette imposte dal nuovo regolamento per la progettazione e la costruzione di nuovi prototipi. Bercella ha accettato la sfida, confrontandosi per la prima volta con il nuovo regolamento ed impegnandosi a realizzare il telaio e le strutture di crash anteriori e posteriori (FIAS e RIAS) della SCG007 entro le tempistiche previste.

Collaborazione tra ecnici e progettisti per il telaio monoscocca

I tecnici SCG collaborano attualmente con i progettisti di Bercella unendo impegno ed esperienza per realizzare il primo modello della Hypercar. Le strutture in materiale composito sono attualmente in fase di prototipazione e saranno testate nel corso dell’anno.  L’esperienza di Bercella in 25 anni di realizzazione di parti strutturali e oltre 1.000 monoscocche per macchine sportive e da corsa, coniugata con una reputazione di affidabilità e un know-how consolidato in progetti racing avanzati, sono stati i fattori decisivi della scelta del Team americano. Azienda italiana in un territorio di eccellenze, con questo progetto Bercella conferma le sue origini e il suo DNA nella Motor Valley emiliana: elevata flessibilità, tempi di risposta rapidi, competenze sofisticate per performance massime. Tutti gli ingredienti per raccogliere una nuova sfida con la determinazione di vincerla, in linea con l’ambizione di Scuderia Cameron Glickenhaus.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),