La sfida del telaio monoscocca in fibra di carbonio

Telaio monoscocca

La Scuderia Cameron Glickenhaus sceglie Bercella per il telaio monoscocca in fibra di carbonio della nuova monoposto in gara alla 24 Ore di Le Mans del 2021.

Scuderia Cameron Glickenhaus, produttore americano di macchine sportive da corsa e stradali ad alte prestazioni, ha scelto Bercella per la sua prossima sfida: riportare negli Stati Uniti la vittoria della 24 Ore di Le Mans durante la prossima edizione 2021. Scuderia Cameron Glickenhaus parteciperà alla prossima edizione della leggendaria gara francese con la SCG007, un prototipo da corsa completamente nuovo, nella categoria delle Hypercar del campionato FIA WEC, ben 50 anni dopo l’ultima vittoria americana firmata Ford con la GT40 del 1969. Scuderia Cameron Glickenhaus era stato il primo costruttore ad annunciare ufficialmente verso metà 2018 la sua partecipazione nella categoria Hypercar nel rispetto delle nuove regolamentazioni tecniche LMH. Altri costruttori avevano espresso preoccupazione per le tempistiche strette imposte dal nuovo regolamento per la progettazione e la costruzione di nuovi prototipi. Bercella ha accettato la sfida, confrontandosi per la prima volta con il nuovo regolamento ed impegnandosi a realizzare il telaio e le strutture di crash anteriori e posteriori (FIAS e RIAS) della SCG007 entro le tempistiche previste.

Collaborazione tra ecnici e progettisti per il telaio monoscocca

I tecnici SCG collaborano attualmente con i progettisti di Bercella unendo impegno ed esperienza per realizzare il primo modello della Hypercar. Le strutture in materiale composito sono attualmente in fase di prototipazione e saranno testate nel corso dell’anno.  L’esperienza di Bercella in 25 anni di realizzazione di parti strutturali e oltre 1.000 monoscocche per macchine sportive e da corsa, coniugata con una reputazione di affidabilità e un know-how consolidato in progetti racing avanzati, sono stati i fattori decisivi della scelta del Team americano. Azienda italiana in un territorio di eccellenze, con questo progetto Bercella conferma le sue origini e il suo DNA nella Motor Valley emiliana: elevata flessibilità, tempi di risposta rapidi, competenze sofisticate per performance massime. Tutti gli ingredienti per raccogliere una nuova sfida con la determinazione di vincerla, in linea con l’ambizione di Scuderia Cameron Glickenhaus.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte