La SC 1 “Macchine” interfaccia nazionale dell’ISO/TC “Feed machinery”

3Con Delibera CCT n. 40/2015 C, la Commissione Centrale Tecnica dell’UNI ha recentemente approvato per corrispondenza l’interfacciamento nazionale di un comitato ISO di recente costituzione. Sarà la Sottocommissione 1 “Macchine” della Commissione tecnica Sicurezza a seguire a livello nazionale i lavori dell’ISO/TC 293 “Feed machinery”, con l’iscrizione dell’Italia come membro O. Il TC 293 “Macchinario per l’alimentazione animale”, a Segreteria cinese SAC, è incaricato di seguire la normazione delle macchine per alimentazione animale e dei sistemi di lavorazione e delle linee di produzione completa che trattano le materie prime per la produzione di mangimi per bestiame, pollame, animali acquatici e animali domestici. I requisiti si riferiscono alla sicurezza delle macchine per l’alimentazione animale, all’igiene e alla tutela dell’ambiente nella trasformazione degli alimenti.

 

Software

Introduzione ai Drop Test

Le simulazioni di drop test rappresentano una tecnica avanzata nell’ingegneria strutturale per valutare la resistenza di materiali e componenti sottoposti a impatti. Queste simulazioni, basate su metodi numerici come l’analisi agli elementi finiti, consentono di prevedere il comportamento strutturale e

Design thinking

Combattere il caldo con pareti a zig zag a raffrescamento radiativo

Raffreddamento passivo: il successo delle pareti corrugate della Columbia University. di Lisa Borreani Gli edifici rappresentano circa il 40% del consumo energetico globale e contribuiscono al 36% delle emissioni di CO2. Il raffreddamento degli ambienti interni costituisce circa il 20%

Materiali

Mappare il futuro dei metamateriali

I metamateriali sono materiali strutturati artificialmente con proprietà straordinarie non facilmente riscontrabili in natura. Grazie a geometrie tridimensionali (3D) ingegnerizzate su scala micro e nanometrica, questi materiali architettonici raggiungono proprietà meccaniche e fisiche uniche, superando le capacità dei materiali convenzionali.