La rivoluzione della tecnologia a ultrasuoni

FS600_Bawu-ChangchunPipeline_FEIN_GROSS_CMYK_15x9cmIntrodurre nuove funzionalità, superare il limite tecnologico, offrire nuove soluzioni a nuovi problemi è la missione di SICK. Alla prossima edizione di mcT Petrolchimico (25 novembre 2015 – Crowne Plaza Hotel di San Donato Milanese) l’azienda presenterà in anteprima novità assolute capaci di cambiare radicalmente il modo di percepire la tecnologia di misura di portata ad ultrasuoni – Ciò che sembrava impossibile ora è una realtà a portata di mano.

Nel corso della settima edizione della manifestazione, SICK interverrà con due interessanti momenti tecnico/informativi. Il primo, in mattinata, dimostrerà le straordinarie potenzialità della tecnologia di misura di portata ad ultrasuoni diventata, negli ultimi 15 anni, lo stato dell’arte per le misure fiscali di gas naturale. La relazione “Cattura e stoccaggio di CO2: la tecnologia di misura ad ultrasuoni per gas ad alto contenuto di CO2” di Salvatore Squillaci, Product Manager Analyzers & Flow Solutions di SICK S.p.A., illustrerà come sia possibile portare in applicazioni ad alto contenuto di CO2 i vantaggi più apprezzati di questa tecnologia (rangeability elevate, informazioni diagnostiche sul misuratore, perdite di carico minime e bassa esigenza manutentiva). Grazie alla ricerca e alla capacità di SICK di ascoltare con attenzione le esigenze dei propri clienti, studiando per loro soluzioni capaci di soddisfare ogni esigenza applicativa, è ora possibile superare la limitazione della misura di gas con elevate concentrazioni di CO2, noto attenuante per i segnali ultrasonori utilizzati.

Oltre alle applicazioni fiscali di questa misura, il cui interesse tende a crescere per la diffusione di combustibili non convenzionali, si fanno avanti nuove esigenze di contabilizzare la CO2 catturata e stoccata geologicamente. Infatti, per poter sottrarre alle tonnellate di CO2 prodotte dagli impianti industriali le percentuali catturate e stoccate, è necessaria una misura affidabile ed accurata come previsto dalle direttive europee in merito alla gestione delle emissioni di gas serra. La possibilità di coniugare la protezione dell’ambiente con le esigenze di risparmio delle aziende diventa una realtà sempre più tangibile.

Durante il pomeriggio, Salvatore Squillaci terrà un secondo incontro dal titolo “Misure fiscali di portata gas: il futuro è già oggi”, in cui verrà presentato per la prima volta al mercato l’ultimo rivoluzionario flowmeter firmato SICK. L’alto livello di prestazioni offerte, la funzionalità a valore aggiunto e l’incredibile semplicità di integrazione e di utilizzo di questa nuova soluzione segnano uno storico passo in avanti nella tecnologia ad ultrasuoni.

Per registrarsi all’evento e scoprire la rivoluzione di SICK:

http://www.eiomfiere.it/mctpetrolchimico_milano/preregistrazione.asp

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo