La realtà aumentata per la mobilità domestica

Thyssenkrupp presenta la mixed reality delle HoloLens di Microsoft per far vedere in 3D come il montascale si inserirà nell’ambiente adattandosi agli spazi a disposizione. Le scale sulle quali l’impianto dovrà essere installato potranno essere misurate in tempo reale, prendendo in considerazione la disponibilità effettiva degli spazi e degli eventuali ostacoli da valutare nella progettazione, come le ringhiere, gli apparati termici e di condizionamento, la vicinanza ai muri, eccetera. 

Proiezione in movimento

La proiezione in movimento in tre dimensioni del prodotto da installare, visibile al cliente nella propria casa prima di acquistare, avrà già tutte le caratteristiche desiderate: dal materiale e colore della poltroncina, alla traiettoria della guida di scorrimento, a tutti i particolari realizzati su misura per assicurare un prodotto che si inserisca gradevolmente nell’arredamento interno.   

Riduce i tempi di consegna

Questa tecnologia ridurrà alla metà i tempi di consegna e rappresenterà un importante facilitatore nel trasformare l’esperienza del cliente, consentendogli di vedere il montascale così come verrà realizzato: nella propria casa.” –  afferma Alessandro Bargellini, amministratore delegato di thyssenkrupp divisione montascale – “Soluzioni come i montascale rappresentano un aiuto importante per garantire una qualità di vita migliore per le persone anziane, permettendo loro di vivere più a lungo e in maniera  indipendente nelle loro case, a prescindere dall’entità delle loro restrizioni nella mobilità.” La popolazione urbana cresce rapidamente e, grazie a elevati standard di vita e una buona assistenza sanitaria, le prospettive di sopravvivenza sono aumentate. La popolazione globale crescerà dagli attuali 7,4 miliardi agli 11 miliardi entro il 2100: ecco perché la mobilità delle persone anziane rappresenta una sempre più crescente preoccupazione. La popolazione italiana sopra i 65 anni, in particolare, ammonta a circa 13,4 milioni persone pari al 22% (dati Istat 2016), di cui 6,4 milioni nel Nord Italia, 2,7 milioni nel Centro Italia, 2,8 milioni nel Sud Italia e 1,4 milioni nelle Isole.

Progettati su misura

Tutti gli impianti thyssenkrupp sono progettati su misura: questo permette di installare il binario di scorrimento il più vicino possibile al muro o alla ringhiera e con un percorso che segue fedelmente l’andamento della scala, assicurando il massimo livello di sicurezza e comfort sia durante la marcia che nelle posizioni di arrivo e partenza.

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per