La racchetta dal design futurista si fa in Windform, 3D Printing e Fabbricazione Additiva

TennisRacquetWindform_lowreCRP Technology ha realizzato in collaborazione a due studenti promettenti dell’Accademia di Belle Arti di Rimini, una particolare impugnatura per racchette da tennis. L’idea è nata da due ragazzi: Mario Coppola e Salvatore Gallo del corso di laurea in design del prodotto.

Il progetto, che ha visto l’azienda coinvolta in prima linea come costruttore del prototipo con i suoi materiali Windform, consiste nella riconfigurazione dell’impugnatura di una racchetta da tennis.

L’obiettivo principale è stato quello di conferire maggiore aerodinamicità, reattività e un forte carattere estetico all’impugnatura. Pertanto le parti rimodellate, oltre ad avere un valore estetico di forte rilevanza, hanno alla base uno studio aerodinamico volto a migliorare le prestazioni dell’atleta in gara.

Il design del prototipo è stato portato avanti scorporando l’oggetto nelle tre parti fondamentali: il manico, la gola e la testa. Per ognuna di esse sono state studiate delle varianti strutturali. Contemporaneamente è stata lavorata l’intera scocca al fine di ottenere la massima omogeneità ed equilibrio. Le modifiche che sono state apportate, si sono rivelate fondamentali per il miglioramento delle prestazioni della racchetta, andando ad ideare un “nuovo” concetto di racchetta che si contraddistingue per struttura, forma e particolarità.

CRP Technology sempre attenta alla sperimentazione in ambito design e alla scoperta di giovani talenti, ha deciso di supportare i due designer nel loro progetto.

prova 5Grazie alle stampanti professionali presenti nel reparto di fabbricazione additiva è stato possibile creare la racchetta come parte monolitica. In particolar modo, l’oggetto è stato realizzato con il materiale top di gamma, Windform XT 2.0, per conferire la massima affidabilità e performance.

Questo materiale è particolarmente apprezzato e conosciuto tra gli operatori del mondo del motorsport e dell’aerospazio, per le sue proprietà meccaniche che lo rendono tra i materiali più performanti nel panorama della tecnologia della sinterizzazione laser. Caricato in fibra di carbonio e a base poliammidica, il Windform XT 2.0 viene utilizzato in applicazioni in cui è richiesta una forte resistenza agli stress, al danneggiamento, garantendo al tempo stesso grande leggerezza grazie alla presenza del carbonio.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione

Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono

Metodologie di progettazione

Intelligenza Artificiale e Machine Learning nel Manifatturiero

L’Intelligenza Artificiale e il Machine Learning stanno rivoluzionando il settore manifatturiero, introducendo un cambiamento profondo nel modo in cui si producono beni e si gestiscono i processi. Queste tecnologie permettono alle fabbriche di diventare più efficienti, sicure e sostenibili, grazie