Progettare per la stampa 3D a Technology Hub (Milano, 20-22 aprile)

L’utilizzo ottimale delle tecnologie di stampa 3D in azienda implica la capacità di progettare in 3D l’oggetto che si desidera stampare.
Progettisti, designer e creativi devono conoscere e padroneggiare i software che consentono di costruire il modello matematico dell’oggetto, partendo da zero tramite procedure di progettazione, o ricavandolo da un oggetto esistente tramite procedure di reverse engineering.

Per questi motivi, nell’ambito di Technology Hub ( 20 – 22 aprile 2017, Milano, fiermailanocity ) si inserisce la PIAZZA ECCELLENZA PROGETTAZIONE PER LA STAMPA 3D, una vera e propria piattaforma informativa e dimostrativa, che metterà a disposizione dei partecipanti all’evento un ampio e qualificato programma di contenuti e attività live.

Cosa esiste? Quali necessità per l’immediato futuro? Cosa richiede il mercato?

Nella PIAZZA ECCELLENZA PROGETTAZIONE PER LA STAMPA 3D verranno presentati focus tematici dedicati alle varie fasi della progettazione e ai software ad essi connessi:

  • SCANSIONE E REVERSE ENGINEERING
  • MODELLAZIONE
  • CONVERSIONE
  • SLICING
  • GESTIONE DELLA STAMPA

I settori in cui la produzione digitale sta cambiando il modo di progettare e produrre verranno presentati con contributi verticali. Per ogni giornata sarà individuato un intervento/caso studio chiave in relazione al settore di riferimento: il primo giorno gli interventi saranno dedicati alla progettazione industriale, il secondo giorno alla gioielleria e il terzo giorno alla realizzazione di protesi dentarie.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),