Progettare per la stampa 3D a Technology Hub (Milano, 20-22 aprile)

L’utilizzo ottimale delle tecnologie di stampa 3D in azienda implica la capacità di progettare in 3D l’oggetto che si desidera stampare.
Progettisti, designer e creativi devono conoscere e padroneggiare i software che consentono di costruire il modello matematico dell’oggetto, partendo da zero tramite procedure di progettazione, o ricavandolo da un oggetto esistente tramite procedure di reverse engineering.

Per questi motivi, nell’ambito di Technology Hub ( 20 – 22 aprile 2017, Milano, fiermailanocity ) si inserisce la PIAZZA ECCELLENZA PROGETTAZIONE PER LA STAMPA 3D, una vera e propria piattaforma informativa e dimostrativa, che metterà a disposizione dei partecipanti all’evento un ampio e qualificato programma di contenuti e attività live.

Cosa esiste? Quali necessità per l’immediato futuro? Cosa richiede il mercato?

Nella PIAZZA ECCELLENZA PROGETTAZIONE PER LA STAMPA 3D verranno presentati focus tematici dedicati alle varie fasi della progettazione e ai software ad essi connessi:

  • SCANSIONE E REVERSE ENGINEERING
  • MODELLAZIONE
  • CONVERSIONE
  • SLICING
  • GESTIONE DELLA STAMPA

I settori in cui la produzione digitale sta cambiando il modo di progettare e produrre verranno presentati con contributi verticali. Per ogni giornata sarà individuato un intervento/caso studio chiave in relazione al settore di riferimento: il primo giorno gli interventi saranno dedicati alla progettazione industriale, il secondo giorno alla gioielleria e il terzo giorno alla realizzazione di protesi dentarie.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte