La progettazione meccanica imita il movimento dei serpenti

5Superare il concetto di “rigidità” per arrivare alla progettazione di macchine basate su elementi deformabili, caratterizzati da movimenti fluidi come quelli dei serpenti. Di questo ambito di studio si occupa il gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Trento coordinato da Davide Bigoni, professore ordinario di Scienza delle Costruzioni al Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica, che ha da poco conquistato la copertina della prestigiosa rivista britannica Proceedings of the Royal Society. La ricerca sul movimento dei rettili ha avuto un grande sviluppo negli ultimi anni e ha aperto nuove prospettive nella robotica, con i cosiddetti “snake robots”. Assieme ai ricercatori Federico Bosi, Francesco Dal Corso e Diego Misseroni, Davide Bigoni ha ampliato questo fronte di studio realizzando un prototipo denominato ‘torsional gun’, la cui fotografia è stata messa in copertina sulla rivista Proceedings of the Royal Society, capace di convertire un movimento di torsione in un movimento longitudinale.

Per saperne di più: https://www.researchitaly.it/fare/stampa-e-media-4/news/universita-di-trento-la-progettazione-meccanica-imita-il-movimento-dei-serpenti/

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte