La progettazione meccanica imita il movimento dei serpenti

5Superare il concetto di “rigidità” per arrivare alla progettazione di macchine basate su elementi deformabili, caratterizzati da movimenti fluidi come quelli dei serpenti. Di questo ambito di studio si occupa il gruppo di ricerca dell’Università degli Studi di Trento coordinato da Davide Bigoni, professore ordinario di Scienza delle Costruzioni al Dipartimento di Ingegneria civile ambientale e meccanica, che ha da poco conquistato la copertina della prestigiosa rivista britannica Proceedings of the Royal Society. La ricerca sul movimento dei rettili ha avuto un grande sviluppo negli ultimi anni e ha aperto nuove prospettive nella robotica, con i cosiddetti “snake robots”. Assieme ai ricercatori Federico Bosi, Francesco Dal Corso e Diego Misseroni, Davide Bigoni ha ampliato questo fronte di studio realizzando un prototipo denominato ‘torsional gun’, la cui fotografia è stata messa in copertina sulla rivista Proceedings of the Royal Society, capace di convertire un movimento di torsione in un movimento longitudinale.

Per saperne di più: https://www.researchitaly.it/fare/stampa-e-media-4/news/universita-di-trento-la-progettazione-meccanica-imita-il-movimento-dei-serpenti/

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in