La prima pinza certificata per la collaborazione uomo-robot

Schunk raggiunge un nuovo traguardo nel campo della collaborazione uomo-robot: con la pinza EGP-C Co-act, la società specializzata in sistemi di presa e la tecnica di serraggio presenta per la prima volta una pinza industriale intrinsecamente sicura, certificata e comprovata dalla DGUV, Assicurazione tedesca infortuni sul lavoro.La pinza parallela a due griffe EGP-C Co-act compatta, dotata di rivestimento anti-collisione, è ideale per una vasta gamma di applicazioni: dal montaggio di piccoli componenti elettronici ai più complessi processi d’assemblaggio del settore automobilistico.

Il test in una postazione collaborativa

La pinza EGP-C Co-act è la prima pinza industriale intrinsecamente sicura, certificata dalla DGUV, Assicurazione tedesca infortuni sul lavoro.

Schunk ha testato la pinza EGP-C Co-act in una postazione di lavoro collaborativa in cui l’operatore si occupa del controllo dell’assemblaggio e della qualità, mentre il robot rimuove con la pinza i residui di adesivo su una piastra di estrazione con bordi taglienti: questa soluzione migliora l’ergonomia e riduce al minimo il rischio di lesioni per l’operatore. La pinza EGP-C Co-act soddisfa i requisiti della norma ISO/TS 15066 e presenta un design realizzato appositamente per non arrecare danni fisici alla persona. Inoltre un dispositivo di limitazione della potenza elettrica assicura che i requisiti di sicurezza per l’interazione robot e operatore vengano rispettati in maniera soddisfacente. La pinza può essere controllata in maniera incredibilmente semplice attraverso un comando digitale I/O e grazie ad un voltaggio di soli 24V, è idonea per svariate applicazioni.

Monitoraggio della sicurezza più semplice

La EGP-C Co-act è costituita da un’unità completamente pre-assemblata con interfaccia compatibile con i robot collaborativi di Kuka, Fanuc o Universal Robots. Su richiesta, sono possibili interfacce per robot di altri fabbricanti. Inoltre, sono previsti moduli di programmazione per tutti i cobot convenzionali per semplificare ulteriormente la messa in funzione. I componenti elettronici di regolazione e alimentazione sono tutti collocati all’interno della pinza, pertanto non occupano spazio nel quadro di controllo. I servomotori brushless a manutenzione zero e una performante guida a rulli incrociati garantiscono un rendimento elevato e fanno di questa pinza uno strumento dinamico ed efficiente per la manipolazione complessa di pezzi di piccole e medie dimensioni. Le griffe della pinza ottengono una forza di presa e una velocità quasi costanti sull’intera corsa. Per rendere la collaborazione con l’operatore quanto più fluida e intuitiva, la pinza è dotata di illuminazione LED rossa, gialla e verde attraverso cui segnalare all’utente il relativo stato. La forza di presa può essere regolata attraverso un trimmer che consente di impostare diversi livelli.  La pinza certificata per piccoli componenti EGP-C Co-act è disponibile nella taglia 40 con una corsa delle dita di 6 mm e un peso massimo del pezzo da lavorare di 0,7 kg. Entro metà anno la serie si arricchirà di altre taglie.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta