La piattaforma Siemens Cloud for Industry offre servizi digitali in ambito industriale


Siemens
sta espandendo la piattaforma aperta “Siemens Cloud for Industry” allo scopo di creare nuovi modelli di business digitali per le aziende del settore industriale. Il nuovo Connector Box è un gateway su base Simatic IPC, che trasmette i dati di macchina e di sistema in maniera semplice e sicura al Cloud. Con questa soluzione è possibile estrarre e trasmettere i dati provenienti da sistemi di controllo e azionamento sia Siemens sia di fornitori di terze parti – questa funzionalità sarà integrata anche nel portfolio di prodotti di comunicazione industriale Siemens. I dati sono poi disponibili per valutazioni sulla piattaforma che utilizza tecnologia SAP HANA Cloud Platform. Siemens, inoltre, offre due potenti servizi web per l’analisi dati: Visual Analyzer e Fleet Manager che permettono agli utenti di valutare gli stati delle macchine e dei sistemi allo scopo di ottimizzarli. In futuro, gli utenti saranno in grado di utilizzare Siemens Cloud for Industry – piattaforma progettata come un eco-sistema aperto – anche per sviluppare i propri servizi digitali, quali ad esempio la manutenzione predittiva, la gestione dei dati energetici e l’ottimizzazione delle risorse.

Tra i possibili utilizzatori, ad esempio, gli Original Equipment Manufacturers (OEM) avranno la possibilità, attraverso la piattaforma, di sviluppare e offrire nuovi servizi digitali sulla base dei dati macchina. Tra i benefici del monitoraggio e dell’analisi dei dati delle macchine – che possono essere installate in qualsiasi parte del mondo – una riduzione dei tempi di inattività. Siemens Cloud for Industry è attualmente in una fase pilota. Con l’ampliamento di questa nuova piattaforma, Siemens prosegue il suo percorso verso la digitalizzazione del settore industriale; Siemens Cloud for Industry è infatti una parte importante della strategia di Digital Enterprise di Siemens.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di