La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes per l’industria

La piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes è incentrata sulla tecnologia 3D avanzata per la concezione e progettazione di prodotto, per la sua rappresentazione virtuale e per quella dell’ambiente che lo circonda, sul “data & information management” di processo e di prodotto e sull’accesso “social” al sistema. Per questo è dotata di uno strumento di “dashboarding” che permette di avere sott’occhio la sintesi dello stato dell’arte dei dati e delle attività associate dentro e fuori la fabbrica.

La Piattaforma di Dassault Systèmes garantisce che le informazioni siano fruibili da tutti coloro che sono autorizzati e consentano un’analisi di impatto degli interventi necessari, quali la modifica, l’introduzione di una nuova variante, lo sviluppo di un nuovo mercato o lo sviluppo di un nuovo brand. Un ambiente dove i dati si integrano con l’esperienza delle persone per capire come far bene un prodotto sin dalla prima volta e ridurre i costi della sperimentazione al minimo.

Con particolare riferimento al manufacturing, gli applicativi “On Cloud” della piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systemes, al pari di quelle “On Premise” comprendono,  oltre alle funzionalità CAD  e PLM, che vanno dal CAD Data management all’ EBOM & Change Management e Program & Project Management, le applicazioni per il Computer Aided Process & Engineering Planning (CAPP&CAPE), creazione e gestione cicli, di operazioni di montaggio ed analisi ergonomica, programmazione di robot con simulazione, programmazione macchine a Controllo Numerico (2, 3 e 5 assi) con simulazione, creazione di istruzioni di lavoro 3D con inclusi filmati, gestione della distinta di produzione e vista “as built”, ecc.

La vision che ha determinato l’offerta per l’industria di Dassault Systèmes è quella di fornire alle aziende una collezione di strumenti tra loro integrati che aiutino la riorganizzazione dei processi secondo la logica di eliminare le attività senza valore aggiunto, che offrano la possibilità di ridurre o eliminare il costo di trasferimento dei dati tra sistemi e che consentano di aumentare la velocità di esecuzione dei processi, riducendo gli errori.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),