La nuova valvola proporzionale in miniatura VSO® Max HP offre flusso elevato con basso consumo

La Divisione Precision Fluidics di Parker Hannifin, protagonista globale nelle tecnologie di motion and control, presenta la valvola proporzionale miniaturizzata ad alto flusso VSO® MAX HP.
La valvola è in grado di gestire flussi elevati consumando il 25% in meno rispetto alle altre valvole proporzionali. La VSO® MAX HP fornisce flussi superiori a 200 SLPM a 3.10 bar, consumando meno di 2 watt. Grazie a queste capacità, la valvola rappresenta la soluzione ideale in quelle applicazioni per il medicale che richiedono il controllo di pressione e volume come nel caso di ventilatori, insufflatori e apparecchi per anestesia.

La riduzione delle dimensioni dei dispositivi medicali, ferma restando la loro affidabilità, è di fondamentale importanza. In questo senso la VSO® Max HP è stata progettata per fornire una pressione di esercizio fino a
8,27 bar risparmiando sull’impiego di un regolatore in ingresso. Questo ha consentito di progettare un dispositivo medicale più piccolo che offre risultati ottimali e che può portare dei potenziali risparmi sui costi. Inoltre le prestazioni di flusso della VSO® Max HP garantiscono affidabilità durante tutta la vita del prodotto.

Grazie alla conformità REACH and RoHS, alla possibilità di impiego in applicazioni con ossigeno e prestazioni testate fino a 25 milioni di cicli, la famiglia di valvole proporzionali VSO® si è affermata nel mercato del life science da più di dieci anni. Se necessario, la valvola Parker’s VSO® Max HP è in grado di fornire la massima portata con il consumo più basso di potenza.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),