La nuova soluzione completa di Eaton per la flessibilità dell’installazione e programmazione

BreakerVisu, il nuovo software di visualizzazione e monitoraggio di Eaton, offre una soluzione completa, integrata, conveniente e pronta all´uso per una moderna gestione della distribuzione d’energia. BreakerVisu preinstallato visualizza su un display a colori da 7” o da 3,5” i dati di interruttori e apparecchi di misura ( fino ad un massimo di 48 partecipanti) ed è anche in grado di memorizzare i dati in un file log. Con BreakerVisu l´utente non ha più la necessità di programmare il sistema durante l´installazione e dell´uso di display o strumenti di misura per ogni singolo interruttore impiegato. BreakerVisu è auto configurante, ovvero entra in funzione appena connesso, con una conseguente riduzione dei tempi di installazione e della messa in servizio. Il software si completa di ulteriori nuove funzioni: indicazione dell´usura dei contatti principali degli interruttori NZM, funzione gateway per trasferire i dati verso un PLC e, per la prima volta, collega apparecchi e sistemi third-party tramite Modbus RTU. Il sistema BreakerVisu offre agli utilizzatori: system integrator, costruttori, ecc., una soluzione ancora più semplice e più conveniente per il monitoraggio centralizzato degli impianti e del loro consumo di energia.

La nuova versione del software BreakerVisu può trasferire i dati d´impianto tramite la funzione gateway con Modbus TCP verso un sistema di supervisione di livello superiore o al PLC centralizzato. Gli apparecchi third-party sono integrati tramite Modbus RTU che importa i loro registri, attraverso un file di configurazione, nel sistema di visualizzazione e logging. BreakerVisu aiuta ad acquisire i dati dagli interruttori installati come ad esempio le correnti circolanti, lo stato dell’apparecchiatura e gli allarmi di carico in modo rapido e chiaro, oltre a visualizzare dinamicamente tali informazioni su una pagina http. Il display permette all´utente di visualizzare chiaramente i dati di funzionamento di più interruttori. Oltre al display locale, è possibile accedere al sistema da remoto tramite un collegato Ethernet TCP/IP incluso. Tutti gli eventi sono registrati automaticamente in un file di log. Inoltre, Essendo il software auto configurante, gli apparecchi connessi sono rilevati automaticamente,  ogni evento o l’energia consumata verrà registrato sempre unitamente ad un dato temporale (data, ora, minuti, secondi…). Per valutare i dati è sufficiente un semplice PC munito di Office. Gli utenti possono quindi utilizzare il BreakerVisu per implementare misure di ottimizzazione dell´energia in accordo con lo standard ambientale DIN EN ISO 50001. L´apertura a sistemi third-party, la topologia variabile e la funzione gateway, rendono BreakerVisu una soluzione per la gestione della potenza flessibile e indipendente.

Comunicazione e misura dell´energia integrate
Il software BreakerVisu permette anche una lettura automatica dei dati diagnostici degli interruttori scatolati NZM3-MC e NZM4-MC della serie xEffect. Con le funzioni di misura e monitoraggio integrate, è possibile ora misurare e trasmettere i valori di corrente e tensione per ogni fase con i corrispondenti valori di potenza ed energia.  Rispetto ai sistemi convenzionali, le funzioni di misura integrate permettono di risparmiare sugli spazi e i tempi di installazione. La comunicazione è affidata ai moduli d´interfaccia per Modbus RTU o SmartWire-DT, il sistema di comunicazione Eaton. I dati possono essere trasferiti al BreakerVisu Eaton o ad un sistema di controllo custom. La funzione  BreakerHealth  indica  il livello  d’usura degli interruttori e segnala all´utente le operazioni di commutazione portate a termine dai contatti dell’interruttore. Con BreakerVisu le informazioni sono sempre aggiornate.
Nuovo trasduttore di misura per il retrofitting
BreakerVisu, insieme ai moduli di misura e comunicazione XMC, può anche essere installato, in modo molto semplice, su impianti già esistenti per una moderna misurazione e valutazione dell´energia,  utilizzando semplicemente Il modulo trasduttore di misura NZM-XMC-TC-MB Eaton.  Il modulo TC (TC: trasduttore) permette di utilizzare i trasformatori di corrente (T.A.), le derivazioni voltmetriche e il cablaggio esistente di una macchina o di un impianto. Il modulo, per il montaggio su guida DIN, può essere installato rapidamente e con un limitato lavoro di cablaggio, può essere integrato nel BreakerVisu tramite Modbus RTU. E´ possibile anche collegarlo a TA standard con corrente secondaria di 5 A. Il rapporto di trasformazione e le altre impostazioni possono essere gestiti comodamente tramite Modbus Configurator fornito da Eaton. Grazie alla sue dimensioni compatte, il modulo può essere installato in ogni tipologia di quadro elettrico.
Gli interruttori scatolati NZM, gli interruttori aperti IZMX16/IZMX40 della serie NRX, gli interruttori aperti della serie IZM26 e i moduli di comunicazione NZM-XMC, possono essere facilmente integrati e gestiti dal sistema BreakerVisu.
[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo