La nuova serie di servo inverter ANG Active Next Generation espande e potenzia l’offerta di azionamenti Bonfiglioli

ANG series.jpg_ico500Bonfiglioli Riduttori S.p.A., società di progettazione e produzione globale di motoriduttori, sistemi di azionamento e riduttori planetari, annuncia l’introduzione di una nuova serie di servo inverter, la ANG Active Next Generation, che offre prestazioni più elevate ai costruttori di macchine. Con questa nuova serie di servo inverter, Bonfiglioli offre la connettività più ampia con la tecnologia di controllo più avanzata e la massima densità di potenza.

Bonfiglioli ha sviluppato la serie ANG Active Next Generation per rispondere alle esigenze dei macchinari speciali in una vasta gamma di settori industriali. Una caratteristica, in particolare, è una nuova configurazione del posizionamento, che è dedicata agli azionamenti mobili nelle applicazioni su gru.

Grazie a un nuovo microcontrollore, nell’ANG Active Next Generation sono state incorporate diverse funzionalità potenziate, tra cui il modo Posizionamento Sincrono Ciclico con interpolazione cubica, il controllo della frenatura e la valutazione del contatto di feedback. Inoltre, il nuovo monoasse per il controllo di servomotori, motori a induzione e motori sincroni a riluttanza, offre elevata risposta dinamica, alte prestazioni e versatilità applicativa.

La serie ANG supporta molti fieldbus Ethernet come EtherCat, Ethernet IP e Profinet.

Caratteristiche fondamentali:

•Gamma di potenza: da 0,25 kW a 400 kW

•Tensione nominale: 400V, 525 V, 690V

•Sicurezza: STO (safe torque off, SIL2)

•Protocolli di comunicazione: CanOpen, RS232, EtherCat, Ethernet IP, Profinet.

•Sensori di feedback: resolver, encoder assoluto

•Funzioni PLC

•Compiti di motion

Vantaggi per il cliente:

•Funzioni PLC con tool software grafico

•Interpolazione cubica per asse interpolato ad alta dinamica

•Tensioni di alimentazione di 525V e 690V per industrie pesanti e acciaierie
•Configurazione ad anello chiuoso ad alta precisione.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione