La nuova serie di interruttori scatolati SENTRON 3VA di Siemens

2015_03_23_em_sentron-3va_300dpiGli interruttori scatolati SENTRON 3VA di Siemens sono proposti nelle esecuzioni unipolare, bipolare, tripolare e tetrapolare per portate nominali da 16 A fino a 630 A / 690 V AC. Grazie alle elevate caratteristiche di selettività, gli interruttori SENTRON 3VA soddisfano tutte le richieste applicative legate alla distribuzione di energia e protezione di utenze elettriche.

Siemens ha sviluppato anche una nuova unità di sgancio per protezione elettronica (trip unit -ETU) con caratteristiche di intervento focalizzate a un miglior coordinamento con i fusibili; infatti, un campo di regolazione ampio su scala fine di valori permette di trovare il giusto allineamento dei valori di protezione tra interruttore e fusibile. Il tutto si traduce in un sensibile risparmio economico per l’utente finale, poiché i dispositivi di protezione intervengono tempestivamente in caso di sovraccarico riducendo gli stress termodinamici sulle utenze.

Gli interruttori scatolati SENTRON 3VA sono progettati per fornire il supporto ottimale e semplificato in ogni fase della progettazione, installazione e utilizzo in campo. Una vasta gamma di accessori permette di realizzare fino a 70 funzioni opzionali, rendendo gli interruttori SENTRON 3VA idonei a qualsiasi esigenza.

Un configuratore online supportato da un database completo (CAx data con modelli 3D e macro EPLAN) rende la progettazione semplice e immediata.

Le funzioni di misura e stato integrate fanno dell’interruttore 3VA2 un nodo attivo nei sistemi di telecontrollo via BUS, quali per esempio PROFIBUS e PROFINET.

Gli interruttori scatolati contribuiscono ad aumentare sia la trasparenza del sistema che il raggiungimento di un alto grado d’efficienza energetica.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte