La nuova generazione di monopattini elettrici

race2Beky Motor, azienda romana leader nella mobilità elettrica, lancia nel maggio 2014 Monopattini Beky Motor, i monopattini elettrici di ultima generazione che, con una potenza da 1.200 ai 1.600 W e una velocità massima di 50 km/h, si attestano primi della categoria.
In poche settimane dall’avvio dell’e-commerce, B-Race e B-Rally, i due monopattini elettrici più potenti della linea, registrano il tutto esaurito, testimoniando la grande richiesta da parte del pubblico.
Alla base del successo di Beky Motor c’è la continua ricerca di innovazioni e soluzioni in grado di garantire migliori performance in termini di potenza, velocità e sicurezza, e una particolare attenzione alla cura del design di prodotto.

Fra le principali innovazioni dei monopattini elettrici Beky, il motore Brushless a magneti, più performante rispetto ai motori elettrici di vecchia generazione, e in grado di garantire una maggiore velocità e accelerazione. Il sistema Double Speed Drive un sistema in grado di dare una spinta aggiuntiva al motore, incrementando la velocità massima.
Per incrementare invece l’efficienza, il Safe Power System, un sistema che disattiva automaticamente l’acceleratore del monopattino elettrico all’inserimento del freno, aumentando la longevità della batteria ed evitando la dispersione di energia.
A livello strutturale invece, la pedana maggiorata di circa 20% rispetto agli altri veicoli presenti sul mercato, garantisce una maggiore stabilità e sicurezza, per un miglior comfort alla guida.
Monopattini elettrici, ma non solo. La proposta di mobilità elettrica di Beky Motor è varia e si estende anche a cicli e monocicli.
Biciclette elettriche a pedalata assistita, come B-White e B-Black, per muoversi facilmente e in modo sostenibile e con stile.
B-Monster, il “SUV” delle biciclette elettriche, con grandi ruote maggiorate affronta con grinta ogni tipo di terreno, asfaltato o sterrato. E grazie al sistema power mode, si può viaggiare senza pedalare.

Novità assoluta è invece B-ONE, l’esclusivo monociclo che si basa sul sistema “self balance”, simile al Segway, che permette di assecondare il movimento umano mantenendo l’equilibro.

Design thinking

La rivoluzione della propulsione a Mach 9

Come la tecnologia RDRE sta cambiando il futuro dei viaggi ipersonici con il motore a propulsione ipersonica di Venus Aerospace. di Lisa Borreani L’industria aerospaziale sta vivendo una fase rivoluzionaria grazie all’introduzione di tecnologie di propulsione avanzata che promettono di

Software

Efficienza Computazionale: meglio usare le CPU o le GPU? 

L’evoluzione dell’hardware sta rivoluzionando il mondo della simulazione numerica. In particolare, le unità di elaborazione grafica (GPU) stanno emergendo come una soluzione potente ed efficiente per ridurre i tempi di calcolo nelle applicazioni di fluidodinamica computazionale (CFD) e analisi strutturale.

Additive manufacturing

Design generativo: strumento imprescindibile nelle mani del progettista

Il Generative Design è un metodo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per generare più soluzioni di progettazione basate su specifici criteri e vincoli di progettazione. di Sara Gonizzi Barsanti La progettazione generativa è un processo di esplorazione

Materiali

Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D

T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con