La nuova gamma di prodotti per la videosorveglianza ad alta definizione semplifica l’aggiornamento dei sistemi di sicurezza

d5b019ea-2094-419f-a041-b932616b3c3dRS Components, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato di aver ampliato la propria offerta di sistemi di videosorveglianza con le nuove telecamere HD analogiche firmate ABUS, che permettono di aggiornare in modo economico i sistemi di sicurezza a risoluzione standard sfruttando i cavi analogici già esistenti e senza introdurre apparecchiature progettate per le reti IP.

Le telecamere HD analogiche di ABUS offrono una qualità delle immagini quattro volte superiore a quelle delle telecamere tradizionali, dado la possibilità di realizzare sistemi di sorveglianza avanzati, ad esempio capaci di riconoscere targhe e visi. Grazie alla tecnologia HD-TVI, è possibile raggiungere distanze di trasmissione fino a 500 metri, aumentando la flessibilità nella pianificazione della rete. Sono disponibili diversi tipi di telecamera, in formato a cupola, scatolata, diurna/notturna, che permettono di scegliere in modo flessibile la soluzione più adatta per il controllo di edifici, distributori di benzina, negozi e uffici, oppure per applicazioni industriali per il monitoraggio dei processi e il controllo di qualità.
Il catalogo comprende anche dei nuovi videoregistratori digitali (DVR) con funzioni di registrazione e ricerca delle immagini intelligenti, che aiutano a risparmiare spazio sull’hard-disk e a localizzare rapidamente eventi specifici quali tentativi di furto, intrusioni ed emergenze. I DVR sono compatibili con le telecamere a risoluzione normale o HD e supportano fino a 16 canali in ingresso e dischi con capacità fino a 4 TB per soddisfare ogni tipo di applicazione e budget disponibile.
Collegando semplicemente le nuove telecamere ai cavi esistenti e attivando i registratori si può evitare l’installazione di nuove infrastrutture introducendo al contempo funzionalità avanzate, come il telecontrollo a distanza e l’accesso ai video registrati tramite un qualunque browser o l’app per dispositivi mobili ABUS iDVR HD Plus. Inoltre, utilizzando il software di controllo ABUS Central Monitoring Software (CMS) è possibile utilizzare fino a 256 registratori o 1000 telecamere.

Rispetto ai sistemi basati sulla tecnologia IP, il sistema analogico HD di ABUS non solo è più semplice da installare, ma è anche privo di latenza, una caratteristica che offre ai responsabili della sicurezza la certezza di osservare gli eventi in tempo reale mentre accadono.

La famiglia di prodotti ABUS Analogue HD è altrettanto adatta a realizzare sistemi di piccole e medie dimensioni composti da qualche telecamera collegata a un registratore digitale, così come per realizzare sistemi più grandi che prevedono numerose telecamere connesse a molteplici registratori digitali con monitoraggio fino a quattro schermi o un video wall. La facilità unita alla scalabilità sono alcune delle caratteristiche più apprezzate per soddisfare le esigenze di installatori, tecnici di manutenzione e responsabili delle infrastrutture di grandi organizzazioni, oppure di proprietari o gestori di piccole attività che desiderano potenziare i loro sistemi di sicurezza e videosorveglianza in modo rapido ed economico.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo