EOS: la nuova fabbrica delle macchine per fabbricare

EOS, fornitore di tecnologie a livello mondiale per la stampa 3D industriale di metalli e polimeri, ha ampliato la propria capacità produttiva trasferendo le strutture per la produzione di sistemi a Maisach-Gerlinden, appena a ovest di Monaco e più vicino alla sede centrale di Krailling. Grazie alla nuova struttura che copre un’area di 9.000 metri quadrati, EOS ha aumentato così la propria capacità produttiva per il 2018 ed è ora in grado di produrre fino a circa 1.000 sistemi all’anno. Il trasferimento permette a EOS di soddisfare la crescente domanda dei sistemi che ora sono prodotti su scala industriale. Allo stesso tempo, i processi produttivi agili e gli ambienti di lavoro progettati in modo flessibile consentono all’azienda di rispondere e di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze della produzione, dei clienti e dei mercati.

Mille sistemi installati

“La nostra tecnologia è la scelta giusta per le applicazioni di produzione in serie di alta qualità: la stampa 3D industriale ormai non è più una novità negli ambienti di produzione, basti pensare che abbiamo installato circa 1.000 sistemi nei primi dieci anni dalla nostra nascita e questo numero continua ad aumentare, in particolare negli ultimi due anni”, ha commentato Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS. “A oggi abbiamo installato circa 3.000 sistemi in tutto il mondo e prevediamo un’ulteriore significativa richiesta delle nostre tecnologie nel prossimo periodo”.

A Maisach i test di qualità si fanno in fabbrica

Per EOS la qualità dei materiali, dei processi e dei sistemi è una priorità assoluta, in particolare nei mercati con elevati standard qualitativi come i settori dell’aerospaziale, automobilistico e delle tecnologie medicali. Avendo ben presenti questi elementi, EOS supporta i test di verifica delle sue tecnologie per permettere ai propri clienti di trovare soluzioni più adatte alle loro esigenze e alle loro strutture. Questo porta a ridurre il time-to-market per i prodotti realizzati tramite Additive Manufacturing, offrendo anche notevoli vantaggi in termini di business.

La trasformazione digitale

“Tutto questo si inserisce nell’ambito della trasformazione digitale, con la stampa 3D industriale che oggi è una delle principali tecnologie che ci sta portando verso gli impianti di produzione digitale del futuro”, ha aggiunto Scianatico. “La nostra tecnologia è uno dei fattori chiave per gli scenari di produzione intelligente che guideranno il mercato produttivo di domani ed è per questo che consigliamo alle aziende di non esitare ad adottare le soluzioni di Additive Manufacturing”. Quando un cliente acquista un sistema da EOS, vengono effettuati test di qualità in fabbrica (FAT). Presso il nuovo stabilimento di Maisach, i clienti hanno anche la possibilità di partecipare ai test dei nuovi sistemi. In aggiunta alla certificazione eseguita abitualmente da EOS, i clienti possono richiedere specifici test realizzati con i componenti che intendono effettivamente produrre in seguito.

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione