EOS: la nuova fabbrica delle macchine per fabbricare

EOS, fornitore di tecnologie a livello mondiale per la stampa 3D industriale di metalli e polimeri, ha ampliato la propria capacità produttiva trasferendo le strutture per la produzione di sistemi a Maisach-Gerlinden, appena a ovest di Monaco e più vicino alla sede centrale di Krailling. Grazie alla nuova struttura che copre un’area di 9.000 metri quadrati, EOS ha aumentato così la propria capacità produttiva per il 2018 ed è ora in grado di produrre fino a circa 1.000 sistemi all’anno. Il trasferimento permette a EOS di soddisfare la crescente domanda dei sistemi che ora sono prodotti su scala industriale. Allo stesso tempo, i processi produttivi agili e gli ambienti di lavoro progettati in modo flessibile consentono all’azienda di rispondere e di adattarsi rapidamente alle nuove esigenze della produzione, dei clienti e dei mercati.

Mille sistemi installati

“La nostra tecnologia è la scelta giusta per le applicazioni di produzione in serie di alta qualità: la stampa 3D industriale ormai non è più una novità negli ambienti di produzione, basti pensare che abbiamo installato circa 1.000 sistemi nei primi dieci anni dalla nostra nascita e questo numero continua ad aumentare, in particolare negli ultimi due anni”, ha commentato Giancarlo Scianatico, Regional Manager per l’Italia di EOS. “A oggi abbiamo installato circa 3.000 sistemi in tutto il mondo e prevediamo un’ulteriore significativa richiesta delle nostre tecnologie nel prossimo periodo”.

A Maisach i test di qualità si fanno in fabbrica

Per EOS la qualità dei materiali, dei processi e dei sistemi è una priorità assoluta, in particolare nei mercati con elevati standard qualitativi come i settori dell’aerospaziale, automobilistico e delle tecnologie medicali. Avendo ben presenti questi elementi, EOS supporta i test di verifica delle sue tecnologie per permettere ai propri clienti di trovare soluzioni più adatte alle loro esigenze e alle loro strutture. Questo porta a ridurre il time-to-market per i prodotti realizzati tramite Additive Manufacturing, offrendo anche notevoli vantaggi in termini di business.

La trasformazione digitale

“Tutto questo si inserisce nell’ambito della trasformazione digitale, con la stampa 3D industriale che oggi è una delle principali tecnologie che ci sta portando verso gli impianti di produzione digitale del futuro”, ha aggiunto Scianatico. “La nostra tecnologia è uno dei fattori chiave per gli scenari di produzione intelligente che guideranno il mercato produttivo di domani ed è per questo che consigliamo alle aziende di non esitare ad adottare le soluzioni di Additive Manufacturing”. Quando un cliente acquista un sistema da EOS, vengono effettuati test di qualità in fabbrica (FAT). Presso il nuovo stabilimento di Maisach, i clienti hanno anche la possibilità di partecipare ai test dei nuovi sistemi. In aggiunta alla certificazione eseguita abitualmente da EOS, i clienti possono richiedere specifici test realizzati con i componenti che intendono effettivamente produrre in seguito.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di