La nuova app modelli CAD 3D per Solid Edge aiuta a velocizzare la progettazione dei prodotti

2014_06_10SolidEdgeAppLa software house tedesca CADENAS e Siemens PLM presentano la nuova app modelli CAD 3D per Solid Edge®, sviluppata per velocizzare la progettazione dei prodotti. La nuova app per Solid Edge, basata sulla tecnologia eCATALOGsolutions di CADENAS, offre a progettisti e responsabili acquisti nuove funzioni di ricerca innovative e l’accesso mobile ad oltre 400 cataloghi elettronici di rinomati produttori di componentistica. Questo è un ulteriore passo nel continuo processo di ottimizzazione del servizio offerto alla community Solid Edge in tutto il mondo, con strumenti efficaci e l’accesso ai contenuti 3D in qualsiasi momento e ovunque siano richiesti. Solid Edge è sviluppato dalla Siemens Product Lifecycle Management (PLM).

Pensata per i Clienti e il Supporto Vendite

La App mobile, disponibile sia per Android che per iOS, svolge due funzioni principali: i clienti hanno ora un accesso veloce ai modelli CAD 3D nei formati nativi Solid Edge, che possono essere inviati direttamente alla loro postazione di lavoro; inoltre, durante la visita presso il cliente, la nuova tecnologia permette ai venditori di identificare velocemente il modello Solid Edge più adatto a uno specifico progetto e creare al momento una simulazione realistica. Ciò è reso possibile grazie all’utilizzo della tecnologia di Realtà Aumentata per modelli CAD 3D di CADENAS.

Il maggiore vantaggio fornito dalla app per modelli CAD 3D è di migliorare la velocità di progettazione dei prodotti. La app modelli CAD 3D per Solid Edge offre oltre alla Ricerca per Similarità anche altre funzioni di ricerca innovative e l’accesso a dati di catalogo strutturati, forniti tramite il portale download CAD 3D PARTcommunity.

“Gli utenti Solid Edge stanno avendo un grande vantaggio nell’utilizzo di PARTSolutions per trovare le parti commerciali di cui hanno bisogno e poterle usare immediatamente nelle loro progettazioni” dice Karsten Newbury, Senior Vice President e General Manager nel settore del Mainstream Engineering presso la Siemens PLM Software. “Il nuovo supporto per i dispositivi mobili iOS e Android, inoltre, offre agli utenti una maggiore flessibilità nel localizzare in qualsiasi momento e velocemente i componenti desiderati, ovunque sia la loro postazione di lavoro. Nel moderno ambiente di sviluppo e progettazione, basato su collaborazioni esterne, avere costantemente un accesso ai dati sicuro, da qualsiasi luogo ci si trovi, rappresenta un vantaggio significativo”.

La app è scaricabile anche da iTunes e da Google Play. Maggiori info su solidedge.partcommunity.com/

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo