La multimedialità in produzione in ottica industria 4.0

La rivoluzione dell’Industria 4.0 passa attraverso investimenti in tecnologie e gestionali finalizzati all’automazione del processo. Un percorso di digitalizzazione che riguarda anche le modalità di trasferimento delle informazioni all’interno dei reparti produttivi. Qui le soluzioni multimediali offrono nuove opportunità per rendere i processi sempre più snelli e performanti attraverso la video-comunicazione in fabbrica. DominoDisplay.com, primo e-shop italiano di soluzioni multimediali per la comunicazione visiva, lancia un forte messaggio a facility manager, responsabili di produzione e imprenditori. Lo Smart Manufacturing prevede la digitalizzazione dello stabilimento, ma anche delle comunicazioni. Totem multimediali, display e videowall installati nei diversi reparti permettono di condividere in tempo reale dati sulla produttività, visibilità sull’andamento dei singoli processi e informazioni sulla sicurezza, offrendo la possibilità di verificare la conformità e lo standard di qualità delle operazioni per ottimizzare le prestazioni lungo la linea.

Monitor e touchscreen nei punti stategici della catena di montaggio

Monitor e touchscreen possono essere integrati nei punti strategici della catena di montaggio per condividere in tempo reale lo stato dell’arte. In chiave di sicurezza la loro funzione diventa più che mai essenziale, consentendo ad esempio di inviare alert in caso di anomalie.“Se i display sono strumenti che stanno trovando sempre più impiego nell’industria, il prossimo step sarà l’integrazione di device wearable come smartwatch, presto disponibili nel nostro e-shop, che consentiranno di inviare al singolo addetto messaggi personalizzati, contribuendo tra le altre cose a rendere la produzione sempre più efficiente”, commenta Alberto Masserdotti, fondatore di DominoDisplay.com e CEO del Gruppo Masserdotti. “L’utilizzo sinergico di display per la trasmissione di messaggi pubblici e wearable con schermi portatili personali per la gestione di notifiche e comunicazioni ad hoc rappresentano un’ulteriore spinta per la transizione verso l’Industry 4.0”.

Sotto sotto c’è Samsung

DominoDisplay.com, punto di riferimento per il settore dello Smart Signage online, offre un ampio catalogo di soluzioni stand alone a marchio Samsung, di cui è Platinum Partner, ma anche prodotti progettati ad hoc dal reparto R&D interno come totem personalizzabili nella forma e nella grafica. Il tutto con il valore aggiunto di un servizio di consulenza e assistenza altamente specializzato, forte delle sinergie con il Gruppo Masserdotti di cui fa parte.I monitor e i videowall Samsung, acquistabili con un click su DominoDisplay.com, sono contraddistinti da alta definizione, precisione e nitidezza delle immagini, capacità di attirare l’attenzione senza distrarre l’operatore dalle proprie mansioni e caratteristiche tecniche che garantiscono ottime prestazioni in termini di consumo energetico. Tutti i modelli assicurano un’installazione semplice e intuitiva, ideata per facilitare eventuali interventi di manutenzione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo