La movimentazione dei materiali nei cicli produttivi

Le problematiche di movimentazione dei materiali prima, durante e alla fine del ciclo produttivo, interessano tutti i settori industriali. Nella movimentazione interna, l’integrazione con sistemi calibrati sulle specifiche esigenze produttive contribuisce al miglioramento della produttività, della sicurezza e delle condizioni di lavoro.

Con la crescente automazione dei processi, le operazioni di movimentazione dei materiali assumono una rilevanza determinante. Nei cicli produttivi sempre più meccanizzati e automatizzati, anche l’interfaccia con sistemi di movimentazione che garantiscono una continuità di linea e la velocizzazione delle operazioni di carico, scarico e posizionamento dei materiali, rappresenta un fattore chiave per il miglioramento delle performance.

Dalla semplice esigenza di miglioramento delle condizioni ergonomiche e produttive degli operatori nelle varie fasi di processo, all’integrazione con macchine e linee di produzione a ciclo continuo, Tesis Engineering realizza soluzioni ad alto contenuto di personalizzazione che si contraddistinguono per qualità, affidabilità e durata.

L’analisi delle esigenze produttive è per Tesis Engineering il punto di partenza per la progettazione di sistemi realizzati in base alla specificità dei materiali da movimentare, del lay-out e del processo produttivo coinvolto.

Le soluzioni comprendono sistemi che sono in grado di sollevare, ruotare, ribaltare e traslare materiali di vario genere, dal più leggero al più pesante ed ingombrante, ma anche soluzioni che si possono adattare a carichi con dimensioni e pesi variabili.

Esperienza e competenza multidisciplinare consentono a Tesis Engineering di soddisfare le esigenze produttive dei più svariati settori industriali, proponendo sistemi anche complessi, integrati con accessori e combinati con movimenti specifici che si adattano alle richieste di ogni particolare applicazione.

Per saperne di più contatta Tesis Engineering

 

Design thinking

L’orizzonte dell’AI nel settore manifatturiero

Quali sono le trasformazioni che l’intelligenza artificiale (AI) sta portando al settore manifatturiero? L’orizzonte è ancora poco definibile, ma c’è un report che fotografa le potenzialità di sviluppo che questa tecnologia offre, suggerendo anche l’approccio corretto per evitare “passi falsi”.

Design thinking

Asfalto auto-riparante ecosostenibile con IA

Una soluzione green tramite asfalto auto-riparante progettata per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la longevità. di Lisa Borreani L’asfalto è il materiale più utilizzato per la costruzione di strade e autostrade in tutto il mondo. Tuttavia, è soggetto a deterioramento

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.