La meccatronica nelle macchine agricole

Meccatronica

La meccatronica nelle macchine agricole: dal digitale al precision farming è il titolo del libro appena dato alle stampe da Tecniche Nuove. L’opera, scritta da Hanno Speich, è composta da 144 pagine in formato 17 x 24 centimetri. E’ disponibile in versione cartacea a34,90 euro e a 27,99 euro in Pdf. Non è stata prevista una vesione nei formati elettronici come .epub o .lit.

L’agricoltura nel prossimo futuro si baserà sulla disponibilità di macchine sempre più complete, produttive, capaci di condurre più operazioni contemporaneamente e in condizioni di ridotto consumo energetico. Questo libro presenta le innovazioni introdotte dalla meccatronica (termine che deriva dall’unione di meccanica ed elettronica) nelle macchine agricole, analizzando le diverse tecnologie che concorrono a formarla. Partendo quindi dalla intensa “digitalizzazione” delle stesse, la sequenza delle sezioni del manuale è organizzata in:

  • l’elettronica digitale;
  • i sistemi Cam Bus di trasmissione dei dati;
  • l’informatica e i software di controllo;
  • la sensoristica;
  • l’oleodinamica.

Nello specifico dei sistemi nell’ambito della meccatronica troviamo capitoli specifici per:

  • i complessi e innovativi sistemi di guida, anche automatica;
  • le sospensioni;
  • i sistemi di frenatura;
  • l’allestimento delle cabine di guida;
  • le macchine senza operatore a bordo;
  • i controlli tramite GPS e l’ISO BUS.

Infine, non vengono trascurati i benefici della meccatronica sotto il profilo energetico, per il miglioramento dei consumi e dell’efficacia delle operazioni di manutenzione.

L’autore

Nato a Lipsia nel 1933, laureato in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Trieste, ha operato per oltre 40 anni nel settore dell’automazione, percorrendo tutte le tappe della carriera della Consociata Italiana di una multinazionale di engineering, leader mondiale nel suo campo. Ha concluso l’attività come managing director. Originariamente progettista di sistemi, si è successivamente dedicato – in abbinamento alle mansioni direttive della Consociata italiana – alla ricerca di innovativi sbocchi applicativi e ai nuovi approcci di marketing della stessa multinazionale. A livello pubblicistico ha espresso le sue esperienze attraverso un romanzo autobiografico, articoli e testi tecnici, in particolare con diversi volumi sull’oleodinamica scritti per la casa editrice Tecn

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di