La Martina e Pininfarina: giubbotto, polo e t-shirt “da progettisti”

La Martina
Prosegue la collaborazione tra La Martina e Pininfarina in cui si incontrano nuovamente i concetti di lifestyle sportivo e design italiano.

Prosegue la collaborazione tra La Martina e Pininfarina in cui si incontrano nuovamente i concetti di lifestyle sportivo e design italiano. Sono i valori ad accomunare queste due eccellenze che condividono innovazione e passione per i dettagli. Insieme lanciano la loro prima capsule “see now buy now”, ora ufficialmente in vendita sul sito La Martina, ispirata al design della “Modulo”, concept car disegnata da Pininfarina nel 1970 e diventata icona di stile e di innovazione.

La Martina

La sinergia tra l’heritage di La Martina e la prospettiva avanguardistica di Pininfarina si sviluppa in una collezione che celebra passato e futuro, tradizione e innovazione. La Martina, sinonimo di Polo e passione, si lega alla tecnologia d’alta gamma di Pininfarina.

I tre iconici capi uomo di La Martina

La MartinaDa questo legame vengono presentati tre capi iconici uomo, in limited edition e con il ricorrente “3”, numero  che nel gioco del Polo possiede il “regista” e miglior giocatore della squadra: un giubbotto in tessuto tecnico con collo alto e cappuccio, chiusura frontale a zip e loghi stampati sul davanti e sul braccio (€ 439), una polo a maniche lunghe in cotone regular fit con logo La Martina ricamato e personalizzazione a contrasto sul petto (€ 199) e, infine, una t-shirt regular fit sempre con logo La Martina ricamato e personalizzazione con dettaglio applicato Pininfarina sulla schiena (€ 99).

La Martina

Nella capsule l’abbigliamento sportivo luxury entra in contatto con il design e la trasformazione, rispecchiando competenze innovative, ovvero capi dalle altissime prestazioni, tecnologici nei materiali e nelle grafiche, indubbiamente performanti. Ritroviamo nel pay-off di Pininfarina “We move dreams” una visione che rispecchia appieno la filosofia del brand Pininfarina condivisa da La Martina.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la