La marcatura laser che identifica e traccia i prodotti

Da sempre all’avanguardia nella ricerca e nell’applicazione pratica delle soluzioni più innovative, Euroswitch ha ampliato la propria dotazione tecnologica con una marcatrice laser robotizzata di ultima generazione. Nello specifico, l’azienda di Sale Marasino (Brescia, Italy) ha acquisito una nuova stazione di marcatura laser dotata di robot antropomorfo per la movimentazione automatica dei pezzi  da timbrare (sensori o loro componenti). Direttamente prelevati dal caricatore a magazzino verticale i sensori vengono marcati secondo l’istruzione riportata nel piano di produzione letta in automatico su  datamatrix bar code.

Una soluzione evoluta per l’identificazione dei prodotti

Si tratta di una soluzione estremamente evoluta per l’identificazione dei prodotti, in grado di realizzare lavorazioni molto rapide e precise e di garantire una perfetta visibilità dei codici, del proprio logo (o di quello dei propri Clienti), al fine di garantire la costante tracciabilità del prodotto nel tempo; questo anche tramite la marcatura del QR-Code, dal quale poter in ogni momento ricavare, con procedura informatizzata, tutte le caratteristiche che identificano univocamente il pezzo. Euroswitch conferma una volta di più la propensione ad investire in innovazione per assicurare alla committenza finale un prodotto di elevatissimo profilo tecnologico.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte