La manutenzione predittiva secondo igus

Manutenzione predittiva
Il nuovo modulo igus i.Cee:local per la manutenzione predittiva prevede la durata d'esercizio del macchinario e delle apparecchiature.

Il nuovo modulo igus i.Cee:local per la manutenzione predittiva prevede la durata d’esercizio del macchinario e delle apparecchiature, per una manutenzione efficiente e calcolabile.

Con il modulo i.Cee:local, igus ha dato al proprio software smart plastics un innovativo involucro. Il modulo calcola la durata d’esercizio residua di catena portacavi, cavo, guida lineare e cuscinetto durante il funzionamento. Con questo dispositivo, è possibile ottimizzare la durata d’esercizio del sistema, rilevare e correggere fin da subito le anomalie e pianificare in anticipo la manutenzione. Grazie alla multi-connettività, i.Cee:local può essere integrato via internet o senza connettività IoT, tramite rete locale, a seconda dei requisiti del cliente.

La manutenzione predittiva secondo igus

I sensori igus smart plastics monitorano l’usura, misurano le forze di trazione/spinta e forniscono informazioni su eventuali sovraccarichi imminenti. Ma in che modo e sotto che forma il responsabile della manutenzione riceve le informazioni specifiche sulle condizioni del sistema? La nuova soluzione igus si chiama i.Cee:local. Il modulo intelligente incorpora i dati di tutti i sistemi smart plastics utilizzati, mettendoli a disposizione dell’addetto alla manutenzione. i.Cee:local ha due funzioni: accoglie il software open source i.Cee e si configura come il cervello delle smart plastics. Per la prima installazione, il software viene dapprima parametrizzato e quindi adattato in modo ottimale all’applicazione specifica attraverso gli algoritmi igus relativi alla durata d’esercizio.

“La stima della durata d’esercizio, determinata sulla base di milioni di dati di prova provenienti dal laboratorio aziendale di 3.800 metri quadri, viene confrontata e regolata durante il funzionamento rispetto ai valori effettivamente rilevati. In questo modo possiamo eseguire una previsione in tempo reale sulla durata d’esercizio residua e sulla durabilità della macchina e del sistema” spiega Richard Habering, Responsabile della Business Unit smart plastics presso igus GmbH. i.Cee:local consente di programmare in anticipo la manutenzione, di rilevare tempestivamente eventuali malfunzionamenti e di evitare fermi macchina imprevisti. Massimizzando l’utilizzo di componenti igus, è possibile ridurre i costi legati a retrofit prematuri. Inoltre è possibile ordinare parti di ricambio, in automatico e con anticipo. i.Cee:local è compatibile con tutte le smart plastics igus, che siano prodotti della famiglia dei cuscinetti o della divisione catene.

Multi-connettività per una panoramica semplice

La seconda caratteristica significativa di i.Cee:local è la sua multi-connettività. Il fatto di poter essere integrato senza soluzione di continuità negli ambienti di rete permette di implementare svariati utilizzi nell’ottica industria 4.0. I dati del modulo i.Cee:local sono accessibili tramite un display presente sul dispositivo, mediante una soluzione cloud o un pannello IoT, come il protocollo JSON/MQTT, via intranet, attraverso l’interfaccia REST API o direttamente tramite SMS o email. “Online o offline non è importante. A seconda dei requisiti del cliente, il modulo i.Cee:local permette ai manutentori di accedere ai dati in modo rapido e semplice” afferma Richard Habering.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili