La manutenzione correttiva migliora la produttività

Manutenzione correttiva

Con il nuovo modulo System Recorder per i PLC iQ-R di Mitsubishi Electric è possibile realizzare una soluzione di manutenzione correttiva che garantisce un’efficace ripresa delle operazioni, riducendo i tempi di inattività grazie all’ampia registrazione dei dati a livello di sistema e alle funzionalità software di analisi semplificate.

Garantire una produzione continua è un fattore chiave per il successo di un’azienda: dal singolo dispositivo, alle macchine installate sulle diverse linee di produzione. Ciò può essere ottenuto in vari modi campionando e registrando i dati di produzione e di funzionamento della macchina, utilizzando questi dati in varie fasi della manutenzione: dalla manutenzione predittiva, per rilevare segni di errore in anticipo, alla manutenzione preventiva, eseguita periodicamente, e infine alla manutenzione correttiva, per la rapida risoluzione dei problemi al momento del guasto. Disporre di una soluzione di manutenzione avanzata consente al cliente di ridurre i tempi di inattività, garantendo l’efficienza degli impianti di produzione e il loro funzionamento ottimale, con conseguente riduzione dei costi operativi e di manutenzione. Da qui la necessità di sviluppare il nuovo modulo System Recorder per i PLC iQ-R di Mitsubishi Electric, con cui è possibile realizzare una soluzione di manutenzione correttiva che garantisce un’efficace ripresa delle operazioni, riducendo i tempi di inattività grazie all’ampia registrazione dei dati a livello di sistema e alle funzionalità software di analisi semplificate. Tra i vantaggi vi è l’identificazione immediata della causa dell’errore, grazie alla registrazione continua dei dati con un feed video in real time che riduce la necessità di ripetizioni multiple a causa di mancanza di elementi. Inoltre, grazie ad una comunicazione universale tra i diversi dispositivi, compresi i sistemi di controllo e di azionamento insieme alle operazioni produttive, le irregolarità tra le varie apparecchiature sono tutte collegate tra loro. Di conseguenza, l’analisi del flusso di dati semplifica la comprensione della causa principale dei guasti, mostrando la relazione tra i dispositivi e il guasto stesso. Questa nuova soluzione supporta programmi strutturati ed etichette dei dispositivi che permettono una risoluzione più semplice dei problemi ed una maggiore efficienza produttiva.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte