La linea Hygienic Design di Elesa per alimentare, medicale e farmaceutica

Nell’industria alimentare, nella tecnologia medicale e nell’industria farmaceutica, la sicurezza dei prodotti e la protezione dei consumatori sta diventando sempre più importante. Grazie alle loro proprietà specifiche, i componenti standard della nuova gamma Hygienic Design di Elesa, migliorando l’igiene dei processi produttivi in queste aree critiche, rendono possibile la produzione di alimenti con lunga durata di conservazione, anche se privi di conservanti.

Dalle manopole ai volantini

La nuova linea Hygienic Design include manopole, volantini a lobi, maniglie a ponte e piedini di livellamento progettati e realizzati secondo le linee guida EHEDG e 3-A Sanitary Standards, per rispondere a requisiti di specifici settori industriali quali il food, il farmaceutico e il chimico, in cui la massima igiene è un requisito fondamentale e necessario per assicurare un’adeguata “sicurezza del prodotto”. Sono diverse le caratteristiche e i requisiti che contraddistinguono la nuova linea Hygienic: resistenza alla corrosione, alle temperature e alle sostanze chimiche garantite dai materiali, l’acciaio INOX, e le guarnizioni di tenuta, in elastomero poliuretanico in colore blu, conformi a normativa FDA (Food and Drug Administration) che impediscono l’ingresso e l’annidamento di sporco o di corpi estranei nei punti di giunzione tra i componenti. La qualità delle finiture superficiali combinata a forme prive di imperfezioni o recessi, la rugosità inferiore a 0,8 µm, rende i componenti della linea inattaccabili dallo sporco o da altre sostanze, massimizzando il grado di pulibilità.

I vantaggi

L’impiego di componenti della nuova linea HD permette inoltre una riduzione dei tempi dei cicli di completa pulizia sui macchinari (che alle volte possono richiedere fino al 25% del tempo di produzione) con concreti vantaggi per il cliente:

– maggior tempo dedicato alla produzione;

– minor impiego di acqua fresca e quindi minor spreco di acqua e di energia;

– abbattimento dei costi totali e risparmio di risorse.

Tutti i prodotti del catalogo Elesa sono ordinabili 24 ore su 24 direttamente sul sito, grazie al servizio “online shop”, che permette di conoscere immediatamente la disponibilità a stock reale e i tempi di consegna stimati.

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la

Tips&Triks

La tolleranza geometrica del profilo — Le regole della ISO 1660:2017

La tolleranza geometrica del profilo è uno dei più versatili e potenti strumenti per il dimensionamento funzionale oggi disponibile, in quanto non è solo una tolleranza di forma, ma controlla contemporaneamente dimensione, orientamento, posizione e naturalmente forma di un elemento.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il