La linea Hygienic Design di Elesa per alimentare, medicale e farmaceutica

Nell’industria alimentare, nella tecnologia medicale e nell’industria farmaceutica, la sicurezza dei prodotti e la protezione dei consumatori sta diventando sempre più importante. Grazie alle loro proprietà specifiche, i componenti standard della nuova gamma Hygienic Design di Elesa, migliorando l’igiene dei processi produttivi in queste aree critiche, rendono possibile la produzione di alimenti con lunga durata di conservazione, anche se privi di conservanti.

Dalle manopole ai volantini

La nuova linea Hygienic Design include manopole, volantini a lobi, maniglie a ponte e piedini di livellamento progettati e realizzati secondo le linee guida EHEDG e 3-A Sanitary Standards, per rispondere a requisiti di specifici settori industriali quali il food, il farmaceutico e il chimico, in cui la massima igiene è un requisito fondamentale e necessario per assicurare un’adeguata “sicurezza del prodotto”. Sono diverse le caratteristiche e i requisiti che contraddistinguono la nuova linea Hygienic: resistenza alla corrosione, alle temperature e alle sostanze chimiche garantite dai materiali, l’acciaio INOX, e le guarnizioni di tenuta, in elastomero poliuretanico in colore blu, conformi a normativa FDA (Food and Drug Administration) che impediscono l’ingresso e l’annidamento di sporco o di corpi estranei nei punti di giunzione tra i componenti. La qualità delle finiture superficiali combinata a forme prive di imperfezioni o recessi, la rugosità inferiore a 0,8 µm, rende i componenti della linea inattaccabili dallo sporco o da altre sostanze, massimizzando il grado di pulibilità.

I vantaggi

L’impiego di componenti della nuova linea HD permette inoltre una riduzione dei tempi dei cicli di completa pulizia sui macchinari (che alle volte possono richiedere fino al 25% del tempo di produzione) con concreti vantaggi per il cliente:

– maggior tempo dedicato alla produzione;

– minor impiego di acqua fresca e quindi minor spreco di acqua e di energia;

– abbattimento dei costi totali e risparmio di risorse.

Tutti i prodotti del catalogo Elesa sono ordinabili 24 ore su 24 direttamente sul sito, grazie al servizio “online shop”, che permette di conoscere immediatamente la disponibilità a stock reale e i tempi di consegna stimati.

Design thinking

ZEROe: verso l’aviazione a idrogeno

ZEROe è l’Innovazione di Airbus per un cielo a emissioni zero. di Lisa Borreani Airbus ha avviato il progetto ZEROe con l’obiettivo di sviluppare il primo aereo commerciale alimentato a idrogeno, puntando a renderlo operativo entro il 2035. Si tratta

Contenuti sponsorizzati

Efficienza e flessibilità al massimo con il nuovo PointMax™ I/O di Rockwell Automation

Le esigenze dell’industria moderna stanno cambiando rapidamente: linee di produzione distribuite, impianti modulari, richiesta di maggiore efficienza energetica e minore complessità d’integrazione. In questo contesto, Rockwell Automation lancia PointMax™ I/O, la nuova generazione di moduli distribuiti progettata per semplificare la

Metodologie di progettazione

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi

Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di