La linea Hygienic Design di Elesa per alimentare, medicale e farmaceutica

Nell’industria alimentare, nella tecnologia medicale e nell’industria farmaceutica, la sicurezza dei prodotti e la protezione dei consumatori sta diventando sempre più importante. Grazie alle loro proprietà specifiche, i componenti standard della nuova gamma Hygienic Design di Elesa, migliorando l’igiene dei processi produttivi in queste aree critiche, rendono possibile la produzione di alimenti con lunga durata di conservazione, anche se privi di conservanti.

Dalle manopole ai volantini

La nuova linea Hygienic Design include manopole, volantini a lobi, maniglie a ponte e piedini di livellamento progettati e realizzati secondo le linee guida EHEDG e 3-A Sanitary Standards, per rispondere a requisiti di specifici settori industriali quali il food, il farmaceutico e il chimico, in cui la massima igiene è un requisito fondamentale e necessario per assicurare un’adeguata “sicurezza del prodotto”. Sono diverse le caratteristiche e i requisiti che contraddistinguono la nuova linea Hygienic: resistenza alla corrosione, alle temperature e alle sostanze chimiche garantite dai materiali, l’acciaio INOX, e le guarnizioni di tenuta, in elastomero poliuretanico in colore blu, conformi a normativa FDA (Food and Drug Administration) che impediscono l’ingresso e l’annidamento di sporco o di corpi estranei nei punti di giunzione tra i componenti. La qualità delle finiture superficiali combinata a forme prive di imperfezioni o recessi, la rugosità inferiore a 0,8 µm, rende i componenti della linea inattaccabili dallo sporco o da altre sostanze, massimizzando il grado di pulibilità.

I vantaggi

L’impiego di componenti della nuova linea HD permette inoltre una riduzione dei tempi dei cicli di completa pulizia sui macchinari (che alle volte possono richiedere fino al 25% del tempo di produzione) con concreti vantaggi per il cliente:

– maggior tempo dedicato alla produzione;

– minor impiego di acqua fresca e quindi minor spreco di acqua e di energia;

– abbattimento dei costi totali e risparmio di risorse.

Tutti i prodotti del catalogo Elesa sono ordinabili 24 ore su 24 direttamente sul sito, grazie al servizio “online shop”, che permette di conoscere immediatamente la disponibilità a stock reale e i tempi di consegna stimati.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo